
Settembre è il mese della vendemmia. in genere, il periodo in cui la maggior parte delle varietà di uva hanno raggiunto la maturazione è questo e ci si può sbizzarrire con un gran numero di ricette, tra cui quella della confettura di uva.
Si tratta sicuramente di una ricetta laboriosa, che richiede diverso tempo a disposizione, perché oltre a lavare l'uva si devono spellare gli acini ed eliminare tutti i semi. Tuttavia, la confettura che si ottiene è così buona e piacevole al palato che vale la pena di sacrificare un po' del proprio tempo da dedicare a questa ricetta.
Senza dimenticare che l'uva è anche un'ottima fonte di sali minerali, tra cui il potassio, il fosforo, il calcio e il magnesio, di vitamine (A, alcune del gruppo B, C e K), di omega 3 e infine di zuccheri, in particolare di fruttosio e di destrosio.
Come prima cosa, lava bene l'uva sotto l'acqua corrente del rubinetto e sgrana tutti gli acini; poi spellali e togli tutti i semini. Terminata questa lunga operazione di pulizia, lascia macerare la polpa di uva in un recipiente capiente con lo zucchero, il succo di limone e la stecca di vaniglia, che avrai già tagliato a metà per il senso della lunghezza. Poi lascia macerare almeno 12 ore in un luogo fresco della cucina.
Trascorso il tempo, travasa tutto in una pentola e fai bollire. Durante la cottura, aiutandoti con una schiumarola, elimina la schiuma in superficie e lascia bollire per altri 10 minuti.
A questo punto la tua confettura di uva dovrebbe essere pronta e puoi versarla ancora calda nei barattoli di vetro a chiusura ermetica, precedentemente sterilizzati e lavati. Chiudi con i coperchi e lascia i barattoli di vetro capovolti fino a che non saranno completamente raffreddati.