
Per anni e anni abbiamo guardato Braccio di Ferro diventare fortissimo subito dopo averli ingurgitati. Ancora oggi, la loro capacità di dotare le persone di una forza incredibile rappresenta la scusa principale usata dai genitori per convincere i loro bambini a mangiare gli spinaci. C’è chi ci crede e li mangia convinto e chi invece non vuole cascarci, fatto sta che gli spinaci fanno davvero diventare più forti. Certo, la quantità di ferro anticamente calcolata non era del tutto esatta, e recenti studi hanno ridimensionato notevolmente l’intervento di questo ortaggio sulla forza fisica delle persone. Insomma, i muscoli non crescono a vista d’occhio non appena ne mangiamo una forchettata. Ma i lati positivi ci sono, eccome. Infatti, sebbene da vedere non siano particolarmente belli e abbiano una consistenza poco invitante, questi ortaggi portano con sé tantissime proprietà benefiche per il nostro organismo.
Lo spinacio ha origine nell’Asia sud occidentale ed è stato introdotto in Europa grazie agli arabi verso il 1300. Il momento di gloria di questo ortaggio avvenne nel 1929 in America, grazie alla creazione di Braccio di Ferro, il personaggio animato la cui invenzione fu commissionata da un’azienda produttrice di spinaci in scatola per incrementare le vendite. La campagna pubblicitaria fu talmente efficace che Popeye, da semplice portavoce di spinaci in scatola, divenne un vero e proprio eroe animato, proseguendo le sue avventure e affascinando migliaia di adulti e bambini.
Gli spinaci sono un ortaggio celebre per il loro alto contenuto di ferro. Infatti, 100 grammi di spinaci contengono 2,9 mg di ferro. Ma non è l’unica proprietà nutrizionale che questo ortaggio porta con sé. Gli spinaci infatti sono anche ricchi di:
Attenzione però: gli spinaci, così come altre verdure come bietole, cavoli e rabarbaro, contengono una grande quantità di acido ossalico, un antinutriente che limita l’assorbimento da parte dell’organismo dei sali minerali con cui si combina. Di conseguenza il ferro in essi contenuto fatica ad essere assimilato dal nostro corpo proprio a causa di questo acido, che ne permette l’assorbimento solo di una minima parte (meno del 2%). Questa difficoltà può comunque essere gestita grazie all’assunzione, parallelamente agli spinaci, di limone o alimenti contenenti della vitamina C, che favorisce l’assunzione dei sali minerali.
Tutti questi valori nutrizionali contenuti negli spinaci, portano con sé tutta una serie di benefici per la nostra salute. Vediamo quali: