
Si può preparare uno strudel di mele gustoso e saporito senza usare latte, burro e uova nella lista degli ingredienti? Assolutamente sì. La prova è questa ricetta rivisitata dello tradizionale strudel trentino arricchita da uva sultanina, gherigli di noci e scorza di arancia.
Per preparare la sfoglia:
Per preparare il ripieno:
Tempo di preparazione: 30 minuti + 30 minuti di riposo + 30 minuti di cottura
Procurati una ciotola capiente e aggiungi la farina setacciata con l’olio, l’acqua tiepida, lo zucchero e un pizzico di sale, per poi iniziare a lavorare l’impasto per la sfoglia. Lavora il comporto fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo lascia l’uva sultanina in ammollo in acqua tiepida, taglia le mele a cubetti e cospargile con il succo di limone. Unisci alle mele anche lo zucchero e la scorza d’arancia grattugiata.
Tolta la pasta dal frigorifero, stendila con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia rettangolare sottile: cospargila interamente con il pangrattato e, al centro della sfoglia, sistema i cubetti di mela, aggiungendo anche l’uva sultanina e i gherigli di noci tritati grossolanamente.
Richiudi bene la sfoglia controllando che i bordi siano ben chiusi e inforna lo strudel vegano. La temperatura di cottura è di 180°C, mentre il tempo da tenere sott'occhio è di 30 minuti. Appena pronto, sforna lo strudel, lascialo raffreddare e ricordati di spolverarlo con dello zucchero a velo, prima di servirlo a tavola.