
Svegliarsi con il mal di testa è frustante, soprattutto la mattina, quando hai bisogno di energia per affrontare gli impegni della giornata. Eppure è un problema abbastanza comune, colpisce 1 persona su 13 tra i 45 e i 64 anni, soprattutto le donne. Ma quali sono le cause? Sono numerose, alcune patologiche, altre semplicemente legate allo stile di vita.
Il mal di testa mattutino o mal di testa da risveglio è un’emicrania che si verifica quando si passa dal sonno alla veglia. In questa fase, il cervello inizia a svegliarsi, si è più sensibili ai suoni e al tatto. Inoltre, il corpo deve cambiare posizione, mettendosi in piedi. Può sembrare un cambiamento piccolo, in realtà è una fase di maggiore sensibilità, in cui si è, in generale, più suscettibili al dolore.
Inoltre, l'ipotalamo nel cervello è coinvolto sia nei processi del sonno che in quelli del dolore. Regola i tuoi ritmi circadiani naturali e i cicli del sonno. I disturbi dell'ipotalamo durante il sonno influiscono sulla capacità di tollerare il dolore. Di conseguenza, mentre potresti non aver sentito dolore mentre dormivi, potresti sentirlo al mattino. Quali sono i problemi del sonno che possono scatenare il mal di testa mattutino?
Le persone con apnea ostruttiva del sonno (OSA) sperimentano interruzioni o interruzione della respirazione durante il sonno. Questo problema colpisce tra il 2% e il 9% degli adulti e un terzo di queste persone ha dolore alla testa la mattina. Sebbene la causa esatta di questi mal di testa indotti dall'apnea notturna non sia chiara, è spesso attribuita al forte russamento.
Non tutte le persone che russano soffrono di apnee notturne. Tuttavia, il russare da solo può essere la causa di molti mal di testa mattutini.
La privazione del sonno è una causa comune di mal di testa mattutino, così come l’insonnia. Le persone con questo disturbo del sonno fanno fatica ad addormentarsi o a rimanere addormentate. Di conseguenza, spesso non dormono a sufficienza e possono sentirsi irrequiete o pigre durante il giorno.
Anche dormire troppo può influire sui mal di testa mattutini. Sia il sonno di bassa qualità che il sonno più lungo sono associati a questo disturbo.
Le emicranie, o mal di testa ricorrenti da moderati a gravi, si verificano spesso al mattino. Spesso iniziano come semplice mal di testa e diventano intense nel corso della giornata. Tra l’altro, pare che le donne e chi soffre di insonnia siano più predisposti a soffrire anche di emicrania.
Il bruxismo notturno, o digrignamento dei denti durante il sonno, può farti svegliare con il mal di testa. Questo movimento forzato ed eccessivo porta anche all'usura dei denti, dolori muscolari e danni alle gengive.
La postura e la posizione del sonno può portare a tensione alla testa, potenzialmente innescando scarso sonno e mal di testa. Scegliere un cuscino di supporto o cambiare la posizione può aiutare ad alleviare il problema.
Il consumo eccessivo di alcol la sera è associato con il mal di testa mattutino. Quando si esagera con i drink, è facile addormentarsi velocemente, ma il sonno potrebbe essere disturbato. L’alcol, inoltre, aumenta la minzione e la perdita di liquidi, portando a una lieve disidratazione. Il mal di testa è un effetto collaterale comune della disidratazione, che può causare emicrania.
Il mal di testa è anche un effetto collaterale di alcuni farmaci da banco e farmaci da prescrizione, tra questi puoi trovare oppiodi, fans, paracetamolo, psicofarmaci e triptani.
Se soffri di frequenti mal di testa mattutini devi parlarne con il medico, che prima di elaborare una diagnosi ti chiederà di tenere un diario in cui dovrai annotare gli episodi, come hai dormito, gli orari del riposo, che farmaci hai assunto o che cosa hai mangiato o bevuto prima di addormentarti. Può aiutarti a identificare l'esatto trigger dei tuoi mal di testa mattutini e sviluppare un piano di trattamento. Potrebbe essere necessario una vista neurologica.
Il mal di testa mattutino potrebbe essere scatenato da abitudini e stili di vita scorretti, quindi ci sono numerose cose che potresti fare per prevenirlo.
Fonti| Humanitas; ICS Maugeri