La torta Caprese è un grande classico della pasticceria italiana. Umida, intensa, senza farina (quasi), con un equilibrio perfetto tra cioccolato e mandorle. La versione firmata Iginio Massari è un punto di riferimento per chi cerca un risultato impeccabile. Scopri ingredienti, dosi esatte, strumenti utili e consigli per una riuscita da pasticceria.
Le dosi indicate sono ideali per uno stampo svasato da pastiera o caprese da 26 cm (per una torta più bassa) o da 24 cm (per una torta più alta).
Valore energetico indicativo: circa 515 kcal a porzione
Strumenti utili
1. Preparazione degli ingredienti
Lascia ammorbidire il burro tagliato a cubetti per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
Trita finemente il cioccolato fondente.
Mescola farina di mandorle, cacao, lievito e farina 00 su un foglio di carta da forno.
Separa i tuorli dagli albumi.
2. Monta i composti
Monta gli albumi con 50 g di zucchero fino a ottenere una neve morbida.
In una ciotola capiente, lavora il burro con zucchero a velo e miele fino a ottenere una crema soffice.
Aggiungi i tuorli uno alla volta, fino a incorporare perfettamente.
3. Unione degli ingredienti
Incorpora metà delle polveri al composto montato.
Aggiungi il cioccolato tritato mescolando con una spatola.
Unisci gli albumi montati e le restanti polveri, alternandoli e mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
4. Cottura
Imburra e spolvera con cacao zuccherato lo stampo scelto. Versa l’impasto e livellalo.
Forno statico preriscaldato a 165°C:
Circa 45 minuti per stampo da 26 cm
Circa 60 minuti per stampo da 24 cm
Lo stecchino deve uscire pulito ma leggermente umido.
Lascia intiepidire la torta nello stampo per circa 10 minuti, poi sformala e falla raffreddare completamente.
Prima di servire, spolvera con abbondante zucchero a velo.
Conservazione: la torta caprese si conserva fino a 4 giorni sotto una campana per dolci o in contenitore ermetico.