
La Torta Margherita di Iginio Massari è un classico intramontabile della pasticceria italiana, una torta semplice ma straordinariamente soffice e delicata, perfetta per la colazione o per accompagnare una tazza di tè. La versione del maestro pasticcere bresciano si distingue per equilibrio, leggerezza e una tecnica impeccabile, che la rende ideale anche per essere farcita o decorata.
La Torta Margherita nasce come dolce della tradizione contadina, preparato con ingredienti poveri ma genuini: uova, zucchero, farina e poco altro. Il suo nome richiama la semplicità del fiore da cui prende ispirazione, e la sua consistenza soffice e ariosa è il risultato di una lavorazione attenta delle uova.
Nella versione firmata Iginio Massari, questa torta assume una dimensione ancora più raffinata, grazie a tecniche precise e a una selezione accurata degli ingredienti.
Per ottenere una Torta Margherita perfetta come quella del Maestro, è fondamentale rispettare dosi e procedure. Ecco gli ingredienti principali:
Nota: Non è previsto l’uso del lievito, perché l’effetto "gonfio" si ottiene montando perfettamente le uova.
Utilizzare uova a temperatura ambiente per facilitare la montata.
La qualità della fecola incide sulla leggerezza della torta: scegli una buona marca.
Per un tocco aromatico in più, si può aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia.
La Torta Margherita è deliziosa da sola, ma può essere anche farcita con crema pasticcera, marmellata o ganache al cioccolato. È ottima anche come base per torte decorate o per dolci da cerimonia.
Seguire la ricetta di Iginio Massari significa affidarsi all’eccellenza della pasticceria italiana. Ogni passaggio è studiato per esaltare gli ingredienti semplici e ottenere un risultato da maestro, anche in casa. La sua versione della Torta Margherita è un esempio perfetto di come la tradizione possa incontrare l’alta pasticceria.