
La trota è un pesce appartenente alla famiglia dei Salmonidae, proprio come i salmoni. Le più famose sono quelle di fiume e di acqua dolce, ma ne esistono alcune anche marine. Vivono un po' in tutto il modo, ma le più famose sono quelle del Nord America, dell'Asia settentrionale e dell' Europa. A seconda della specie, dell'habitat e dell'approvvigionamento alimentare, possono variare da un minimo di 25 cm di lunghezza e pochi etti di peso a quasi 30 kg. Generalmente si nutrono di invertebrati acquatici dal corpo molle, come mosche tricotteri, stoneflies e libellule. Nei laghi, le trote possono nutrirsi ampiamente di varie specie di zooplancton. In generale, quelle più lunghe di 30 cm predano quasi esclusivamente pesci, se disponibili.
In Italia la trota è considerata un pesce di allevamento, quindi è disponibile sul mercato tutto l’anno. Per quanto riguarda la pesca, invece, è aperta in momenti diversi in base alle regioni. È un pesce dalla carne magra che ha un alto contenuto di nutrienti e un gusto delizioso. Se stai cercando di aggiungere un alimento alla tua dieta che sia sano e saporito, allora dovresti assolutamente provare la trota.
Questi sono i valori nutrizionali di un filetto da 100 grammi di trota cruda, quindi non ancora cucinata:
La trota è un pesce ricco di acidi grassi e minerali che forniscono molti benefici per la salute. Abbonda di potassio, fondamentale per regolare la pressione e la frequenza cardiaca, e di fosforo, importante per la salute delle ossa, dei reni e del cuore. Tra i minerali, ci sono anche il calcio e il ferro, mentre tra le vitamine, spicca quello del gruppo B. Ha una carne non eccessivamente calorica, ma è ricca di proteine, ideale per chi ha bisogno di seguire una dieta leggera.
Non esistono controindicazioni e non esistono interazioni note che possano vietare il consumo della trota. In caso di dubbi o di allergia, si consiglia di evitare questo pesce.
La trota cruda può essere gustata in molti modi. Puoi marinarla o aggiungerla, dopo averla abbattuta, a un’insalata con un mix di verdure cotte e crude. Puoi preparare il sashimi e mangiarlo con una salsa di immersione complementare, a base di soia, di sesamo, wasabi e aglio tritato. É ideale per essere grigliata, ma anche per essere cotta al forno o fritta a pezzettini.