
Da servire con un filo di olio extravergine di oliva e una manciata di crostini di pane abbrustolito, la vellutata di porri e patate è una ricetta molto gettonata in questa stagione autunnale in cui, ai primi sentori di freddo, si cerca comfort e calore anche a tavola.
Assicurati che i porri siano freschi in modo da garantirti le loro proprietà benefiche. Ricco di sali minerali (potassio, magnesio, ferro, sodio, calcio e manganese) e di vitamine (A, C, E, K e vitamine del gruppo B), il porro è infatti un alimento alleato della salute, poco calorico e molto digeribile.
Grazie alla presenza di alcuni oli essenziali che stimolano la secrezione di succhi gastrici, il porro aiuta il processo digestivo e riduce la formazione di gas intestinali. Il suo alto contenuto di acqua e fibre lo rende leggermente lassativo, pertanto risulta anche appropriato. in caso di stipsi.
Tempo di preparazione: 10 minuti + 30 minuti di cottura
Per iniziare, pulisci i porri e tagliali a rondelle molto sottili. Successivamente sbuccia e lava le patate e tagliale a tocchetti. Prendi una pentola capiente, aggiungi tre cucchiai di olio e due di acqua e fai appassire i porri a fuoco molto lento.
Poi aggiungi le patate e copri il tutto con del brodo vegetale molto caldo che avrai già preparato a parte. Fai bollire per circa 30 minuti poi, terminata la cottura, frulla tutto con il mixer a immersione fino ad ottenere una crema densa. Se gradisci, a questo punto, puoi anche aggiungere un pizzico di sale. Lascia riposare.
Versa a questo punto la vellutata di porri e patate nei piatti e aggiungi i crostini di pane abbrustolito. Dai una spolverata di pepe a piacere e completa con un filo di olio extravergine di oliva e un paio di foglioline di prezzemolo.