Vivere in montagna potrebbe aumentare il rischio di melanoma, secondo uno studio

Ogni mille metri di altitudine la quantità di raggi ultravioletti aumenta circa del 12%: ecco spiegato perché se vivi in montagna corri un rischio maggiore di sviluppare il melanoma. Lo ha dimostrato un recente studio scientifico italiano.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 17 Agosto 2022
* ultima modifica il 17/08/2022

Dimmi dove vivi e ti dirò se soffrirai di melanoma. No, non è un gioco per indovini. Un nuovo studio italiano, condotto dai ricercatori dell'Istituto Oncologico Veneto (Iov), hanno dimostrato che il melanoma è più frequente nelle persone che abitano in montagna, per una maggiore esposizione ai raggi ultravioletti.

Lo studio

La ricerca, che ha raccolto i dati di più di 2.700 pazienti, curati nell'Unità di Oncologia Chirurgica dei Tessuti Molli, Peritoneo e Melanoma dell' Istituto Veneto di Oncologia,  tra il 1998 e il 2014, ha valutato molte informazioni: la provenienza, le caratteristiche istologiche e cliniche della malattia, la sopravvivenza. E poi sono stati presi in esame i territori in cui abitavano i pazienti, come mare, collina e montagna, con un salto di quota che arriva fino a quasi 3.400 metri, sulla vetta della Marmolada. Qual è stato il risultato?  L'incidenza del melanoma è direttamente proporzionare all’aumento dell’altitudine, ma la malattia cambia in base alla quota.

Se abiti in collina o montagna, i distretti più colpiti sono testa, collo, palmo delle mani, dei piedi o mucosa orale e parte inferiore delle unghie. Se risiedi sulla costa, potrebbe manifestarsi maggiormente sul tronco o sugli arti. E pare che i dati sul mare siano collegati a una malattia meno aggressiva, anche se lo studio ha dimostrato che la provenienza non è risultata comunque associata a variazioni della sopravvivenza complessiva.

"I pazienti provenienti da località collinari e montuose presentavano inoltre alcuni fattori prognostici negativi: come un maggiore spessore di Breslow, la presenza di ulcerazioni e il numero più elevato di replicazioni cellulari”, ha raccontato a Repubblica Simone Mocellin, direttore dell'unità operativa complessa di chirurgia oncologica dei tessuti molli, del peritoneo e dei melanomi dello Iov e coordinatore della ricerca. "Più che all'esposizione ai raggi ultravioletti, questo riscontro può essere dovuto anche a una più tardiva presa in carico dei pazienti che vivono in queste aree: lontani dai centri urbani".

Fonte | Altitude Effect on Cutaneous Melanoma Epidemiology in the Veneto Region (Northern Italy): A Pilot Study pubblicato su mdpi a maggio 2022

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.