
Esiste un'alternativa alla classica bustina di cioccolata istantanea in busta. Hai mai provato a fare una cioccolata calda in casa utilizzando veri e propri ingredienti? Qui trovi la ricetta per due persone, perché la cioccolata calda, per essere ancora più piacevole, deve essere consumata in compagnia.
Secondo la tradizione diffusa nelle zone di montagna dell'Europa, l'ora della cioccolata calda coincide con le 16.30, in contrapposizione a quella che per gli Inglesi è l'ora del té, vale a dire le 17. La cioccolata calda è un'ottima merenda, ma l'ora che viene proposta per apprezzarne la prelibatezza è stata determinata dall'orario di chiusura degli impianti di sci quando, dopo essere stati esposti per diverse ore ad una temperatura poco sopra lo zero, la cioccolata calda è il miglior rimedio per riscaldarsi.
5 minuti
Prendi un pentolino abbastanza capiente e versaci dentro il latte intero. Stemperaci poi il cacao in polvere setacciato e l'amido di mais. Mescola bene aiutandoti con un frustino per togliere bene tutti i grumi. Aggiungi poi lo zucchero.
Prendi un altro pentolino e scioglici a bagnomaria il cioccolato fondente. Quando il latte inizia a bollire aggiungici il cioccolato fondente ormai fuso. Amalgama bene il tutto, sempre aiutandoti con il frustino. Fai addensare bene il composto e poi servi in due tazze capienti. Puoi aggiungerci della panna montata o dolcificare secondo il tuo gusto.