
La salute dei denti va protetta con un’igiene corretta e costante e con visite professionali concordate con il proprio dentista. Non è però sufficiente. Bisogna anche fare attenzione allo stile di vita, perché la quotidianità è tempestata di abitudini, apparentemente innocue, che però possono fare molto male ai denti. Sai quali sono?
Mangiarsi le unghie non solo provoca crepe, scheggiature o logoramento dei denti; provoca anche disfunzione della mandibola. Quando ti mordi le unghie, le tue mascelle sono posizionate con un angolo innaturale e tendi a spingere in fuori la mascella inferiore. Nel tempo, questo porta al disturbo temporomandibolare (TMD), una condizione di salute dentale caratterizzata da una mascella dolorante. Inoltre, mangiarsi le unghie può introdurre batteri nocivi in bocca.
Il succhiarsi il pollice è accettabile per un neonato, ma è anche un’abitudine che andrebbe abbandonata entro i due anni. Può causare un overbite o un errato allineamento dei denti. Ciò potrebbe richiedere l'ausilio di un trattamento ortodontico per correggere il difetto.
Aprire le confezioni di plastica o le bottigliette, tagliare in filo o tagliare un cartellino del prezzo. Tutto le volte che fai corri il rischio di rompere accidentalmente i denti o ferirti la mascella.
Molte persone inconsciamente digrignano i denti durante il sonno. Questa condizione è nota come bruxismo ed è causata da stress o disturbi respiratori del sonno, come l'apnea notturna. Nel tempo, può provocare dolore alla mascella, mal di testa, usura prematura dei denti e mascella disallineata. Inoltre, digrignare i denti può portare a denti fratturati o scheggiati , che richiedono nuove corone o impianti dentali.
Mangiare spesso può tenere alto il metabolismo, ma anche rovinare i denti. Quando mangi, i batteri che formano la carie banchettano con le particelle di cibo avanzato in bocca e quindi producono acido, che erode lo smalto e porta alla decomposizione. Invece di fare spuntini frequenti, mangia pasti equilibrati e ricchi di proteine e bevi molta acqua.
Lavarsi i denti in modo aggressivo può irritare le gengive, causarne la regressione, erodere lo smalto dei denti e portare una maggiore sensibilità. Per evitare di spazzolare troppo forte, scegli uno spazzolino con setole morbide e assicurati di sostituire lo spazzolino ogni 3-4 mesi o quando le setole mostrano segni di usura.
Il fumo non ha solo un impatto su cuore e polmoni, ma danneggia anche la salute orale. Ti espone a un rischio maggiore di malattie gengivali, oltre ad alitosi, perdita del gusto, carie, perdita dei denti e cancro orale. Inoltre, il fumo macchia i denti. E tutto ciò vale anche per le sigarette elettroniche.
L'alcol secca la bocca, impedendo alla saliva di lavare via i batteri, causando l'alitosi e mettendo i denti a maggior rischio di sviluppare carie. Inoltre, è acido e, quindi, consuma lo smalto. Riduci l'assunzione di alcol a non più di un drink al giorno per le donne e due drink al giorno per gli uomini.
Come il fumo di sigaretta e l’uso del tabacco, anche il caffè può macchiare i denti. Aggiungere più zucchero e berne diverse tazze può rendere i denti opachi e di colore giallo. Lo zucchero può anche aumentare il rischio di carie.
Una corretta idratazione è un segreto sottovalutato per denti sani. Quando spazzolare non è un'opzione, bere un bicchiere d'acqua aiuta a lavare via le particelle di cibo, i batteri e l'acido dalla bocca. Bere acqua dopo aver consumato cibi che causano macchie (come vino rosso o caffè) eliminerà anche i tannini e altre sostanze chimiche che causano macchie, mantenendo i denti più bianchi e luminosi.