![](https://static.ohga.it/wp-content/uploads/sites/24/2019/02/carnevale-chiacchiere.jpg)
Sono numerosi gli alimenti che fanno bene ai nervi e sono utili a mantenere il sistema nervoso in salute. Pensa al tuo sistema nervoso come a una rete di strade di accesso che confluiscono in strade più grandi, che alla fine si collegano all'autostrada. Usando questa analogia, le strade di accesso sono i nervi che servono i muscoli e le estremità, mentre l’autostrada è la colonna vertebrale. Quando il sistema nervoso funziona in modo ottimale, la "rete stradale" trasporta i messaggi da e verso il cervello senza commettere errori. E l’alimentazione è davvero utile per mantenere in salute questa complessa struttura, perché per poter inviare impulsi elettrici, i nervi hanno bisogno di determinati minerali, proteine e vitamine. Fortunatamente, gli alimenti che contengono questi nutrienti sono tanti e deliziosi.
Broccoli, spinaci e asparagi contengono tutti vitamina B, un nutriente importante per la rigenerazione e la funzione nervosa. Spinaci, broccoli e cavoli contengono anche un micronutriente chiamato acido alfa-lipoico che previene i danni ai nervi e migliora la funzione nervosa.
Il salmone e il pesce grasso sono tra gli alimenti migliori in caso di problemi nervosi. Questo perché sono ricchi di acidi grassi omega-3, in particolare acido docosaesaenoico (DHA) e acido eicosapentaenoico (EPA). Il DHA, in particolare, ha un importante ruolo strutturale nelle membrane delle cellule nervose. Queste membrane sono necessarie per la trasmissione del segnale elettrico lungo le fibre nervose. Le membrane delle cellule nervose diventano più fluide e flessibili quando il DHA viene incorporato nella loro struttura.
Noci e semi sono centrali nutrizionali che possono essere importanti nella guarigione dei nervi. Includono una varietà di antiossidanti. La frutta secca, in particolare mandorle e arachidi, è ricca di vitamine del gruppo B come la B6 e il folato. Le vitamine del gruppo B sono necessarie per la normale attività nervosa e la guarigione. Sono fonte anche di magnesio, necessario per la funzione nervosa. Il magnesio aiuta la trasmissione nervosa e la contrazione muscolare. La carenza di magnesio può causare sintomi legati ai nervi come crampi muscolari e formicolio.
I mirtilli sono ricchi di potenti antiossidanti come antociani, flavonoidi e proantocianidine, che possono apportare benefici al sistema nervoso. Oltre a questi composti, i mirtilli sono anche una buona fonte di vitamina C, magnesio e potassio.
La zucchina non è una verdura, ma un frutto, e come altri frutti, è ricco di antiossidanti e, quindi, ottimo per le cellule nervose. È anche una buona fonte di potassio, che favorisce un'efficace trasmissione nervosa, e di magnesio, che calma i nervi eccitati.
Questo ortaggio a radice offre numerosi benefici per la salute dei nervi: un'abbondanza di vitamine A e C, che forniscono protezione antiossidante per le cellule. Le patate dolci contengono anche composti antinfiammatori naturali. E l'alto contenuto di fibre di una patata dolce non aumenterà il livello di zucchero nel sangue perché fa bruciare lentamente l'amido.
La quinoa è un'ottima fonte di potassio, che aiuta la conduzione efficace dei messaggi attraverso i nervi. Contiene poi magnesio, fosforo, manganese e acido folico, ma anche proteine, fibre, ferro, rame e vitamina B6.
Lo zenzero contiene sostanze bioattive con effetti antinfiammatori, come il gingerolo, che può aiutare a proteggere i nervi e creare un ambiente più favorevole alla riparazione riducendo l’infiammazione. Contiene anche antiossidanti che possono proteggere le cellule nervose dal danno ossidativo.
Questo frutto unico è pieno di grassi sani. Come la quinoa, ha una buona dose di potassio, che favorisce un'efficace conduzione nervosa. Gli avocado aiutano anche ad aumentare l'assorbimento degli antiossidanti da parte del corpo.
Le olive sono una buona fonte di acido oleico, un tipo di grasso monoinsaturo che ha dimostrato di avere effetti benefici sul sistema nervoso. Inoltre, le olive sono una buona fonte di antiossidanti, che possono proteggere le cellule dai danni.
Fonte | Biologia Italia;