
La rosacea è una condizione della pelle abbastanza diffusa che, di solito, si manifesta principalmente sul viso, nella zona delle guance e del naso. Il rossore può diffondersi alla fronte, alla schiena, al petto, alle orecchie e persino alle palpebre nei casi più gravi. È più frequente tra le persone con la pelle chiara e ovviamente con l’avanzare dell’età. Il consiglio è quello di fare un controllo dermatologico e cercare un po’ di sollievo con dei rimedi naturali, solo dopo il consulto medico. Quali prodotti usare?
Il gel che si estrae dalla foglia dell’aloe vera è emolliente e idratante, non a caso è contenuto in molte creme. Il metodo migliore è applicarlo direttamente sulla pelle. È possibile essere sensibili o allergici all'aloe vera, quindi sarebbe meglio fare un patch test prima di usarlo. Altrimenti provalo su una superficie ristretta dell'epidermide e verifica che non vi siano reazioni.
L‘olio di semi di lino è un altro popolare trattamento per la rosacea. È ricco di acidi grassi, che sono una parte importante di una dieta sana e possono aiutare a ridurre l'infiammazione nel corpo. Il trattamento prevede 1 cucchiaino di olio di semi di lino da assumere tre volte al giorno.
La consolida maggiore è una pianta che produce un composto chiamato allantoina. Questo composto è utile per alleviare le reazioni cutanee, riducendo soprattutto gli arrossamenti. Puoi comprare prodotti da banco che la contengono.
La bardana è una pianta dermopatica che si usa sia per l’acne sia per la rosacea. Puoi assumere degli integratori alimentari o applicare l’estratto vegetale nei punti colpiti. Prova a chiedere anche un consiglio al tuo farmacista.
Hai qualche cetriolo a portata di mano? Metti diverse fette di cetriolo sulle zone interessate dalla rosacea per un effetto fresco e lenitivo.
Come l'aloe, la camomilla è comune nei prodotti idratanti per la pelle. È spesso usata localmente sulla pelle infiammata. Puoi quindi usare l’infuso o l’olio essenziale, che però deve essere diluito in un olio vettore.
L'olio di cocco è indicato nelle condizioni infiammatorie della pelle, inclusa la rosacea. Applicane una piccola quantità. Puoi anche usarlo come olio vettore per oli essenziali appropriati, se lo desideri.
Il tè verde è molto ricco di antiossidanti ed è disponibile come integratore . L'applicazione di prodotti topici con il tè verde è il metodo migliore per il trattamento della rosacea. Puoi usare l’infuso raffreddato per fare degli impacchi.
Diversi oli essenziali possono essere utilizzati localmente per migliorare la rosacea. Di tutti questi, la lavanda è la più indicata. Diluiscilo in un olio vettore e applicalo sulla pelle. Oppure mescola alcune gocce nella tua crema idratante preferita.
La curcuma è un famoso antinfiammatorio. Può essere raccomandato per i sintomi della rosacea dolorosa e infiammata. Prova ad applicare l'olio essenziale di curcuma diluito in un olio vettore. Alcune creme e lozioni contengono curcuma. Puoi anche mescolare la sua polvere con l'acqua e applicarla sulla pelle come se fosse un impacco.