10 rimedi naturali con cui puoi combattere la nausea e il vomito

Le pratiche qui descritte non sono accettate dalla scienza medica, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Queste informazioni hanno solo un fine illustrativo.
Per combattere la nausea ci sono tante piccole strategie, che non prevedono l’uso di farmaci. I rimedi naturali sono molto efficaci. Forse non ti passeranno completamente i sintomi, ma potrai gestire il disturbo con una certa serenità evitando di vomitare. Vediamo insieme un decalogo che potrebbe esserti d’aiuto in molte situazioni sgradevoli.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 22 Novembre 2020

La nausea è una sensazione orribile. Dà un senso di pesantezza e di vertigine, che spesso porta al vomito. Quali sono le cause? Possono di diverso tipo, come un virus, una condizione digestiva, una gravidanza, un forte mal di testa o persino un odore sgradevole. C’è chi soffre il mal d’auto o il mal di mare e chi invece di cervicale. I rimedi naturali possono essere di grande aiuto per controllare questo disturbo. Quali sono i più efficaci?

Zenzero

Lo zenzero è un rimedio efficace contro la nausea ed è consigliato anche in gravidanza. Puoi fare un infuso, mangiarlo a pezzetti o acquistare delle caramelle. Esistono anche degli integratori che possono darti sollievo.

Menta piperita

La menta piperita è stata a lungo considerata un rimedio tradizionale per la nausea, sebbene le prove scientifiche sulla sua efficacia non siano così solide come per lo zenzero. Tuttavia, molte persone la trovano calmante. Il merito sembra essere del mentolo, che dovrebbe rilassare lo stomaco e alleviare i crampi.

Prendi un po’ d’aria

L'aria fresca allevia i sintomi della nausea in molte persone. Può eliminare gli odori sgradevoli o semplicemente aiutarti a concentrarti su qualcosa di diverso dalla nausea. Soprattutto se soffri la macchina, apri un pochino il finestrino.

Impacco freddo

Un impacco rinfrescante e lenitivo posizionato sulla parte posteriore del collo può aiutare a gestire il vomito. Quando si verifica la nausea, la temperatura corporea può aumentare. Questo rimedio serve proprio ad abbassarla.

Digitopressione

La digitopressione è molto usata nella medicina alternativa e si applica pressione su aree specifiche del corpo per alleviare i sintomi. Il punto di pressione per la nausea è sul polso interno, a circa due/tre cm sotto la mano. Per alleviare la nausea, premi su questo punto di pressione con un movimento circolare per alcuni minuti.

Medita o fai respiri profondi

La meditazione serve per calmare e distrarre la mente e può aiutare ad alleviare la nausea. È una tecnica di rilassamento basata sulla respirazione profonda. Inspira lentamente dal naso, trattieni il respiro per tre secondi ed espira lentamente. Ripeti più volte finché la nausea non scompare.

Camomilla

La camomilla ha un effetto sedativo che può aiutarti a dormire quando hai la nausea. Può anche alleviare l' ansia. Prepara un infuso versando una tazza di acqua bollente su un cucchiaio di fiori di camomilla essiccati o freschi. Lascia in infusione per almeno cinque minuti e filtra.

Limone

I limoni contengono acido citrico, un composto naturale pensato per aiutare la digestione e lenire lo stomaco. Prova ad aggiungere all'acqua il succo di limone appena spremuto e sorseggialo per tutto il giorno. Può esserti d’aiuto anche il semplice profumo. In questo caso metti qualche goccia di olio essenziale su una garza e espirarlo.

Bevi acqua

Se non puoi mangiare o bere a causa della nausea, potrebbe verificarsi disidratazione. La nausea è anche un sintomo di questa condizione, ma bere troppo può peggiorare la sensazione di dover vomitare. Come fare? Quando ti senti nauseato, bevi liquidi durante il giorno, pochi goccini alla volta e prova a mangiare un po’ di frutta.

Mangia qualcosa di secco

La dieta più comune quando si ha nausea è base di banane, riso, mele e pane tostato. In realtà, potresti mangiare anche qualcosa di secco, come i biscotti o i grissini. Evita i cibi fritti, i latticini come formaggio e latte, la carne e i cibi ricchi di fibre finché la nausea non scompare.