
Fai fatica a carburare la mattina, perché lasciare le braccia di Morfeo sembra impossibile, una vera punizione, ma anche dopo pranzo sei inghiottito da una nebbia di sbadigli. La sonnolenza durante il giorno ti impedisce di essere adeguatamente concentrato su quello che fai. Molto spesso è causata da un’igiene del sonno alterata, da un’alimentazione troppo pesante la sera o dall’uso di dispostivi digitali prima di andare a dormire. Ricordati che la privazione del sonno può anche compromettere la tua sicurezza poiché sei più incline ad addormentarti mentre guidi o esibisci un giudizio alterato quando sei troppo stanco. Che cosa puoi fare per combattere il problema? Eccoti alcuni rimedi naturali.
Verrebbe spontaneo dormire quando si è stanchi, ma ciò non vuol dire che sia sempre giusto. Se puoi riposare dopo pranzo, per 20 minuti, va benissimo. Il pisolino del tardo pomeriggio, però, può peggiorare la sonnolenza diurna perché può interferire con il sonno notturno.
L'esercizio ben programmato può rivelarsi un benefico aiuto per dormire. Come mai? Migliora la circolazione, rafforza i muscoli, migliora l'acutezza mentale e la prontezza. Un regime di esercizio quotidiano può garantirti che quando vai a letto, tu sia stanco e in forma. Il trucco è allenarsi al momento giusto della giornata. Dovresti evitare esercizi faticosi per 3-4 ore prima di andare a letto.
Stare seduti in un posto troppo a lungo può peggiorare la sonnolenza diurna. Alzarsi periodicamente dalla postazione di lavoro e camminare migliora la circolazione. Può anche aiutarti a rimanere sveglio e concentrarti sul tuo lavoro.
Se sei fortunato a lavorare in uno spazio con finestre, apri le tende e lascia entrare un po' di luce naturale. Può aumentare la prontezza e l'energia.Se non hai una finestra vicino al tuo spazio di lavoro, chiedi il permesso di portare un lightbox e posizionala vicino alla tua scrivania. Emette un basso livello di luce UV e aiuta a regolare il ciclo di veglia in modo da farti sentire meno assonnato.
Se fai fatica a rimanere sveglio al lavoro, vai in bagno e spruzzati dell'acqua fredda sul viso. Questo trucco semplice e veloce può rivitalizzarti e fornirti il necessario aiuto per tirarti su. Può anche essere utile uscire da un ambiente chiuso e viziato e fare una passeggiata all’aria aperta.
Andare a letto alla stessa ora ogni sera e svegliarsi alla stessa ora ogni mattina ti aiuterà a regolare il tuo orologio biologico interno. Cerca di attenerti il più possibile agli orari di sonno e veglia anche nei fine settimana. Una volta interrotto il ciclo, potrebbero essere necessari alcuni giorni per tornare in carreggiata. Anche se hai difficoltà ad addormentarti, cerca di rispettare i tuoi orari regolari.
Se devi bere caffè, tè o altre bevande contenenti caffeina, cerca di consumarle nella prima parte della giornata. Queste bevande non devono essere bevuta nelle 4-6 ore prima di coricarsi. Limita l'alcol a 1-2 drink al giorno o meno. Un bicchiere di vino prima di andare a letto può inizialmente produrre sonnolenza ma dopo alcune ore interrompe il ciclo del sonno e può causare più episodi di veglia.
La tua camera da letto dovrebbe essere un luogo di relax e riposo, non un ufficio di lavoro o una sala giochi. Inizia con l'acquisto di un comodo materasso e letto con ampi cuscini. Ricordati di sostituire il materasso ogni 10 anni e i cuscini più spesso. Dovresti anche investire in tapparelle o tende oscuranti che possano bloccare adeguatamente la luce esterna. Inoltre, l’ambiente non deve essere né caldo né freddo.
Gli schermi lampeggianti, i colori intensi e la luminosità stimolano il nostro cervello e rendono difficile rilassarsi e addormentarsi. Spegnere la tecnologia 2 ore prima di andare a dormire dà al cervello la possibilità di riposare e rilassarsi.
Non consumare un pasto pesante appena prima di andare a letto. Soprattutto uno che può causare indigestione. Idealmente, dovresti finire la cena tra 2-4 ore prima di andare a letto. E soprattutto per preparati dei pasti facilmente digeribili.