
Le mani fredde in inverno sono un vero tormento, ma per alcune persone è un disturbo che si manifesta un po’ in tutte le stagioni. Perché succede? Le tue mani, ma anche i tuoi piedi, tendono a raffreddarsi quando non c'è abbastanza ossigeno e sangue che raggiungono le estremità, il che accade a causa della cattiva circolazione. A volte, la sensazione di freddo estremo può anche essere un sintomo di vari problemi di salute come anemia, sindrome delle gambe senza riposo, sindrome da stanchezza cronica, danni ai nervi, diabete, ipotiroidismo o ipotermia. Il consiglio è quello di parlarne sempre con il tuo medico. Intanto puoi “riscaldarle” con alcuni rimedi naturali.
Cospargi circa ½ cucchiaino di peperoncino di Cayenna tritato nei guanti e nei calzini e indossali. La presenza del composto di capsaicina migliora la circolazione sanguigna nel corpo e aiuta a mantenere mani e piedi caldi. In alternativa, usa una crema che contenga pepe di Cayenna. Nota: indossare un paio di guanti e calzini sottili prima di indossare quello spruzzati.
Prepara una tisana, perfetta per riscaldare e favorire il flusso sanguigno. Prendi 20 grammi di foglie di mirtillo rosso e lasciale in una tazza di acqua bollente per almeno 15 minuti.
Il massaggio è il modo terapeutico più semplice per ripristinare il calore nei piedi e nei palmi delle mani, perché stimola il flusso sanguigno e quindi aumenta l'apporto di ossigeno.
La radice di zenzero non solo esalta il sapore del cibo e previene la formazione di coaguli di sangue, ma fornisce anche calore al corpo. Può essere usato in 2 modi: il primo è fare il bagno con l'acqua calda allo zenzero, mentre il secondo è bere il tè caldo allo zenzero.
Il ginkgo è ampiamente usato per trattare molti disturbi. Uno dei suoi vantaggi è che migliora la circolazione sanguigna e pulisce le arterie. Bevi il tè al ginkgo 2-3 volte al giorno.
Se hai il sale Epsom a casa puoi immergere le mani in acqua calda (tiepida). Il calore dell'acqua avrà un effetto riscaldante immediato e il sale Epsom fornirà al tuo corpo il magnesio.
La carenza di ferro è una delle cause più comuni di anemia, che può provocare mani e piedi freddi. Per combattere l'anemia, consuma alimenti ricchi di ferro come datteri, soia, spinaci, mele, albicocche secche, olive e barbabietole nella tua dieta quotidiana.
È più probabile che tu soffra di mani fredde a causa della carenza di magnesio poiché è il nutriente che aiuta il corpo ad assorbire la vitamina D. Il corpo non può immagazzinare il magnesio a lungo, quindi si consiglia di seguire una dieta ricca di magnesio che includa spinaci, broccoli, semi di zucca, semi di sesamo e mandorle.
Il tè verde stimola la circolazione sanguigna del corpo. Preparalo aggiungendo lo zenzero e bevilo circa 2-3 volte al giorno. In alternativa, puoi immergere 2-3 bustine di tè verde in una vasca (nel lavandino) di acqua tiepida e immergervi le mani.
Un altro rimedio naturale utile per le mani fredde è la lavanda. Puoi usare l’olio essenziale: diluisci 1 o 2 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle dolci e poi massaggia molto bene le mani e se vuoi anche le unghie.