
Sono sempre più frequenti i disturbi visivi, a causa dello stile di vita e della costante esposizione agli schermi. Pare che il 40% degli europei abbia problemi di miopia e che nel nostro Paese siano 18 milioni i miopi. Ma malattie degli occhi sono numerose, tra cui la degenerazione maculare legata all'età, la cataratta, il glaucoma e la retinopatia diabetica, che li mettono a rischio di perdita della vista. È importante sottolineare che tre casi su quattro di perdita della vista possono essere prevenuti o curati se diagnosticati tempestivamente. Anche se i dati sono angoscianti, le misure per prevenire sono semplici, molteplici e davvero efficaci.
Mangiare bene è il modo numero 1 per prendersi cura dei propri occhi. Consuma verdura a foglia verde, che fornisce sostanze nutritive luteina e zeaxantina, che hanno dimostrato di ridurre il rischio di malattie croniche degli occhi, ma anche broccoli, asparagi e frutta come lamponi, papaia, pesche e mango. Ricordati di fare il pieno di vitamina C, mangiando arance, pompelmo, kiwi, fragole, pomodori, peperoni rossi e verdi e broccoli, vitamina E con mandorle, semi di girasole, olio d'oliva e avocadi, zinco che si trova nei legumi (fagioli e lenticchie), semi, carne e frutti di mare, latticini e uova, e acidi grassi Omega-3 possono aiutare a prevenire la secchezza oculare e ridurre il rischio di degenerazione maculare legata all'età (AMD). Buone fonti includono il pesce azzurro (come salmone, sardine, tonno, trota e acciughe) e i semi di lino.
Oltre ad aumentare il rischio di malattie cardiache, malattie del fegato e alcuni tumori, l’abuso persistente di alcol può anche influire sulla salute degli occhi a lungo termine.
Gli esami oculistici regolari sono l'unico modo per individuare una serie di problemi alla vista, comprese malattie come il glaucoma, che non presenta sintomi nella sua forma nelle fasi iniziali. Se non ci sono particolari problemi è sufficiente un controllo l’anno.
Usare smartphone, tablet e computer è un’abitudine quotidiana, per grandi e piccini. Tuttavia, guardare uno schermo per un lungo periodo di tempo può causare affaticamento degli occhi, visione offuscata e secchezza degli occhi.Ricordati di fare delle pause quando usi i tuoi dispositivi. Puoi provare la regola 20-20-20: ogni 20 minuti, distogli lo sguardo a circa 20 piedi davanti a te per 20 secondi. Fare questo esercizio veloce potrebbe ridurre lo sforzo. Se inizi a provare disturbi alla vista, assicurati di parlare con il tuo oculista.
Il fumo è dannoso per gli occhi quanto lo è per il resto del corpo. Può portare a gravi patologie oculari che possono causare perdita della vista o cecità. Se fumi, per esempio, hai anche una probabilità due o tre volte maggiore di sviluppare la cataratta rispetto alle persone che non fumano.
Le raggi UV (sia UVA che UVB) provenienti dal sole e dai lettini abbronzanti producono cambiamenti nel DNA che possono portare a tumori della pelle sulle palpebre e all'invecchiamento precoce della pelle intorno agli occhi. Ma possono causare anche gravi condizioni oculari, come la cataratta, i tumori congiuntivali o degenerazione maculare correlata all'età. Usa sempre gli occhiali da sole.
L'esercizio fisico è essenziale per il benessere generale, ma anche per la salute degli occhi. Se fai attività fisica, sarai meno a rischio di malattie vascolari che possono avere gravi danni alla vista
Sapevi che il diabete è una delle principali cause di cecità? Bene, nel 90% dei casi è prevenibile. La retinopatia diabetica può essere evitata mantenendo i livelli di glucosio controllati al meglio delle proprie capacità, in particolare per coloro che soffrono di diabete di tipo 2.
Le persone che mangiano molti grassi saturi (presenti in alimenti come carne, burro e formaggio) hanno maggiori rischio di sviluppare la degenerazione maculare correlata all'età. É anche importante mantenere un peso corporeo sano, così come ridurre l'ipertensione e livelli di colesterolo.
Come dice il vecchio proverbio, gli occhi sono lo specchio dell’anima, ma possono anche fungere da indicatore della salute generale di una persona. Per esempio, se hai la vista offuscata, potrebbe essere per una miopia che sta peggiorando, per il diabete o a causa di un ictus. Il prurito può essere sintomo di un'allergia alle lenti a contatto di cui non sono a conoscenza, la secchezza di un problema alla tiroide.
É scientificamente provato che questo metodo di prevenzione funzioni a tutte le età. Gli studi dimostrano che i bambini che trascorrono un’ora e mezza a giocare all’aperto hanno meno probabilità di sviluppare la miopia, che è un fattore di rischio per altre malattie che portano alla perdita della vista.