
Non importa che tu sia al mare, in montagna o in città: quando arriva l'estate ti basta una passeggiata con viso, braccia e gambe esposte all'aria per regalare alla tua pelle una bella abbronzatura. Per questo non dovresti trascurare mai l'importanza di difenderla dai rischi associati ai raggi ultravioletti, cioè a quella componente della luce che arriva dal sole che è responsabile sì della tintarella, ma anche di spiacevoli (e pericolosi) effetti collaterali, come eritemi e ustioni.
Puoi farlo anche con l'alimentazione? Purtroppo non mancano informazioni poco corrette. Non è vero, per esempio che mangiare cibi ricchi di beta-carotene faccia abbronzare di più. Ciò non significa che quello che metti nel piatto non possa in alcun modo aiutarti ad abbronzarti meglio, anzi, ci sono dei cibi che non dovresti farti mancare se il tuo obiettivo è donare alla tua pelle un colorito il più sano possibile.
All'interno di questi alimenti sono presenti molecole importanti per la salute della pelle e che possono aiutarti a proteggerla proprio da quegli effetti collaterali indesiderati di cui ti ho parlato poco fa. Scopriamo quali sono e con quali alimenti puoi assumerle.
Partiamo proprio da lei: la vitamina A che puoi ottenere a partire dal beta-carotene. Come accennavo, alcune credenze circa il legame tra beta-carotene e abbronzatura sono leggende. Il punto fondamentale che devi tenere a mente è che la tua pelle si scurisce perché produce melanina e che assumere beta-carotene non ti aiuta a produrne di più. Piuttosto, il beta-carotene può contribuire a donare alla tua pelle un colorito più dorato, a tutto vantaggio della buona riuscita della tua abbronzatura.
Ma c'è anche un altro buon motivo per assumere beta-carotene e, più in generale, vitamina A o pro-vitamina A (cioè sostanze, come il beta-carotene, che il tuo organismo utilizza per produrre vitamina A): questa molecola contribuisce a mantenere la pelle in salute.
Largo, quindi, alla frutta e alla verdura di colore arancione (come le classiche carote), ma non solo: anche le verdure a foglia verde (come gli spinaci, i cavoli e, per rimanere tra la verdura più estiva, la lattuga) sono una buona fonte di pro-vitamina A.
Di vitamina A è, invece, ricco il fegato.
Anche la vitamina C è un'alleata della pelle. In particolare, ti consiglio di assumerne quantità adeguate per promuovere la salute del tessuto connettivo che dà sostegno alla tua cute. Una sua componente fondamentale è il collagene, la cui sintesi dipende proprio dalla disponibilità di vitamina C.
La frutta e la verdura di stagione ricche di questo nutriente non mancano: peperoni e pomodori ne sono esempi facilmente reperibili, ma la trovi anche nella rucola, nella lattuga, nei fiori di zucca e, naturalmente, nel limone.
Un consiglio: per sfruttare al meglio la vitamina C presente al loro interno, mangia frutta e verdura il più possibile fresche. Evita di conservarle troppo a lungo nel frigorifero!
Anche altre vitamine sono considerate amiche della pelle:
Probabilmente avrai già sentito dire che lo iodio è importante per la salute della tua tiroide, ma sapevi che è utile anche alla tua pelle? Purtroppo non è presente in molti alimenti, ma puoi facilmente evitare le carenze utilizzando il sale iodato.
La regola rimane sempre la stessa: usa poco sale in cucina. Quando lo fai, però, usa quello iodato. Non bastano i sali “integrali” o altri sali particolari: non contengono abbastanza iodio. Con il sale iodato, invece, vai sul sicuro.
Anche lo zinco contribuisce a mantenere la pelle in salute. Si trova nel fegato e in molte carni (agnello, tacchino, vitellone), nel pesce (sardine, alici) e nei molluschi (polpo, seppia), nella frutta secca (anacardi, noci pecan) e nei formaggi (Grana Padano, fontina, provolone).
Ogni giorno ti basta meno di 1 mg di rame per assumerne abbastanza da soddisfare le esigenze del tuo organismo. Fra queste, c'è anche garantire la salute della tua pelle. In estate lo puoi assumere facilmente mangiando pesce e molluschi (sardine, alici, calamari, seppie, polpo, cozze), frutta secca (anacardi, noci, nocciole, pistacchi), legumi (ceci e lenticchie) e anche un po' di cioccolato fondente.
Infine, anche soddisfare i tuoi fabbisogni di Omega 3 ti può aiutare a mantenere la tua pelle in salute. Fra i pesci, preferisci quelli grassi, come il salmone, lo sgombro e il tonno: sono le fonti migliori.