
L’alga wakame è uno degli ingredienti più apprezzati della cucina asiatica e negli ultimi anni si è diffusa anche in Occidente grazie alle sue numerose proprietà nutrizionali. Leggera, ricca di omega 3, con un basso contenuto calorico, è considerata un alimento brucia grassi naturale e un alleato della digestione. Consumata fresca, essiccata o reidratata, è utilizzata in zuppe, insalate e piatti salutari.
Cos’è l’alga wakame
La wakame è un’alga marina commestibile di colore verde scuro, appartenente alla famiglia delle alghe brune. Originaria delle coste di Giappone, Corea e Cina, cresce in acque fredde e viene raccolta e lavorata per il consumo alimentare. Oltre al suo uso tradizionale nella cucina asiatica, oggi è considerata un vero e proprio superfood grazie alla concentrazione di nutrienti benefici.
Ricca di omega 3 e sali minerali
Una delle caratteristiche principali della wakame è l’elevato contenuto di omega 3, acidi grassi essenziali che sostengono il benessere del cuore e della circolazione.
Inoltre, è una fonte naturale di:
Iodio, utile per il corretto funzionamento della tiroide;
Calcio, che favorisce la salute di ossa e denti;
Magnesio e ferro, importanti per energia e metabolismo;
Vitamine A, C, K e del gruppo B, con azione antiossidante e di supporto al sistema immunitario.
Alga wakame e digestione
La wakame contiene una buona quantità di fibre solubili, che aiutano la regolarità intestinale e favoriscono la digestione. In particolare, queste fibre creano un senso di sazietà, riducono l’assorbimento dei grassi e stimolano il corretto funzionamento dell’apparato gastrointestinale. Per questo viene spesso consigliata in regimi alimentari volti al controllo del peso.
Un alleato brucia grassi
Oltre al ridotto apporto calorico (circa 45 kcal per 100 g), l’alga wakame contiene la fucoxantina, un pigmento naturale al quale sono attribuite proprietà brucia grassi. Secondo alcuni studi, questa sostanza favorirebbe l’aumento del metabolismo, aiutando l’organismo a consumare più energia e a ridurre l’accumulo di tessuto adiposo.
Come consumare la wakame
L’alga wakame può essere acquistata fresca, essiccata o già pronta per l’uso. In cucina si utilizza principalmente per:
arricchire zuppe e minestre, come la celebre zuppa di miso;
preparare insalate leggere e nutrienti;
accompagnare piatti di pesce e cereali;
creare condimenti e contorni salutari.
Basta reidratarla in acqua per qualche minuto per ottenere una consistenza morbida e dal gusto delicato.
Controindicazioni
Pur essendo salutare, la wakame è molto ricca di iodio: chi soffre di disturbi alla tiroide dovrebbe consumarla con moderazione e solo dietro consiglio medico. Anche l’eccesso può provocare squilibri metabolici, quindi è sempre consigliato inserirla nella dieta in modo equilibrato.