
C’è sempre una prima volta. Il primo giorno di lavoro, il primo discorso in pubblico, il primo appuntamento e anche il primo giorno in palestra. Sì, perché anche andare in palestra per la prima volta, in un ambiente completamente nuovo, può non mettere a proprio agio una persona che soffre di timidezza.
Iscriversi in palestra è un passo fondamentale per il proprio benessere psicofisico, un modo per dare concretezza ai propri buoni proposti. Tuttavia, non è detto che una volta fatto il proprio in ingresso nella sala attrezzi tutto fili liscio: trovarsi a pedalare su una cyclette davanti a decine di persone, o peggio, ad approcciarsi ad una barra per trazioni per la prima volta, non è per nulla facile.
In questo caso, il primo aspetto da tenere in considerazione è che di norma, in qualsiasi palestra, a nessuno importa quello che stai facendo. Sono tutti impegnati nella loro sessione di allenamento, stanno faticando pure loro e se proprio dovessero avere tempo da "dedicare" a quello che stai facendo tu, il problema sarebbe loro, non tuo. Quindi non ti curare di questo aspetto e pensa solo a come puoi sfruttare al meglio le tue ore di palestra.
Esistono tuttavia alcune strategie che possono aiutarti a superare la timidezza e a proseguire nel voler raggiungere il tuo obiettivo, ossia allenarti regolarmente in palestra. Vediamo quali sono.
Se inizialmente ti infastidisce aver troppe persone in palestra, puoi sempre scegliere un orario meno affollato. Probabilmente ti troverai ad evitare le ore serali, quelle del "post ufficio" per intenderci, per frequentare la palestra in pausa pranzo, o meglio ancora in mattinata o nel pomeriggio. Con la palestra meno affollata potrebbe anche essere più semplice trovare disponibile un personal trainer che ti spieghi il funzionamento di una macchina piuttosto che la corretta esecuzione di un esercizio.
Questo consiglio, non vale solo per la palestra, ma un po' per tutti gli ambiti della vita in cui sia richiesto un impegno costante, dallo studio sui libri alla dieta per perdere peso. Costruire l'abitudine significa trasformare la palestra in un appuntamento fisso, in modo che diventi sempre più difficile saltare la tua sessione di allenamento.
Datti quindi una regola, stabilisci giorni e orari liberi da altri impegni per dedicarti al tuo benessere. E se non hai proprio voglia? Vai in palestra lo stesso, fosse anche solo per farti 15 minuti di tapis roulant o addirittura solo una doccia. In questo modo costruisci un'abitudine e ti sembrerà sempre più difficile non rispettare il tuo appuntamento tra panche ed ellittiche.
Approcciarsi a macchine e attrezzi che non hai mai usato può essere un problema, almeno all'inizio. Non solo ci si può sentire impacciati e poco disinvolti, ma si può avere anche paura di sbagliare qualcosa nell'utilizzare le attrezzature, se non addirittura di danneggiarle.
La buona notizia è che ogni palestra ha a disposizione un intero staff per questo compito. Chiedi e avrai risposta.
Nell'ambito dello staff a disposizione, indovina, c'è anche un personal trainer che, con ogni probabilità non vede l'ora di poterti dare consigli per un programma di esercizi personalizzati e per spiegarti come farli nella maniera più corretta ed efficace.
Ultimo, ma non meno importante, avere un programma di allenamento può solo aiutarti ad essere costante e a "costruire" la tua abitudine in palestra. Non solo inizierai a notare come il tuo fisico risponde a workout ed esercizi, ma piano piano inizierai a sentirti sempre più a casa anche in palestra.