Paura di volare: l’esperta spiega l’aerofobia e da cosa deriva

Se la possibilità di volare è sempre stato un desiderio dell’uomo ed oggi ci permette di visitare posti lontani un tempo irraggiungibili, dall’altro lato può generare paura e una vera e propria fobia.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Dott.ssa Samanta Travini Psicologa Psicoterapeuta
24 Ottobre 2024 * ultima modifica il 24/10/2024

Sei in aereo a circa 12.000 metri dal suolo, cosa mai potrebbe andare storto? Probabilmente nulla, ma l'ansia sale, la testa inizia a girare e non ti senti un granché bene. "Avere la testa tra le nuvole" per te è impensabile, perché preferisci di gran lunga avere i piedi ben saldi a terra: se il pensiero di volare ti terrorizza potresti soffrire di aerofobia.

Cos’è l’aerofobia

L’aerofobia è la paura di volare e viaggiare in aereo. Si tratta di una paura irrazionale e incontrollabile poiché non associata a un reale pericolo.

Il soggetto che ne soffre può, nei casi più gravi, provare paura al solo pensiero di prendere un aereo oppure avvertire ansia prima di imbarcarsi che aumenta nel momento in cui si trova fisicamente sull’aereo.

La persona che soffre di aerofobia nel momento in cui deve affrontare un viaggio aereo potrebbe provocare:

  • tachicardia (battito cardiaco accelerato);
  • sudorazione;
  • vertigini;
  • tremori;
  • alternanza tra sensazioni di caldo e freddo;
  • aumento del ritmo respiratorio;
  • incremento della pressione sanguigna;
  • sensazione di oppressione nel torace;
  • mal di testa;
  • paura di perdere il controllo;
  • diarrea;
  • dolori addominali.

Si tratta di una paura molto diffusa che in Italia riguarda almeno una persona su due.

Quali sono le cause dell’ aerofobia

Le cause per cui si può soffrire di aerofobia sono molteplici. In primis potrebbe essere causata da esperienze negative vissuto durante un volo, in particolar modo nel momento del decollo o dell’atterraggio, oppure da racco nti negativi di amici e parenti. Anche l’aver visto film o serie tv in cui venivano mostrati incidenti aerei potrebbe impressionarci e generarci questa paura.

L’aerofobia, come le altre fobia, potrebbe essere in parte appresa osservando e ascoltando persone che hanno paura di volare.

Le persone ansiose o che soffrono di altre fobie possono essere più predisposte alla paura di volare. Il soffrire di altre fobie, come ad esempio la paura delle altezze, potrebbe giocare un ruolo chiave in questo timore. Inoltre, la mancanza di controllo sull’aereo gioca un ruolo importante in questa paura.

Infine la destinazione, in particolar modo se non gradita, potrebbe incidere sull’insorgere della nostra paura.

Come si può superare?

Per superare l’aerofobia è di aiuto l’esposizione graduale all’oggetto temuto. Questo non significa che bisogna obbligare la persona che ha questa paura ad affrontare un viaggio aereo ignorando le sue sensazioni negative. Al contrario quello che potrebbe essere utile è appunto avvicinarci gradualmente all’oggetto temuto per esempio visitando l'aeroporto, salendo a bordo di un aereo a terra e, infine, partecipare a voli brevi.

Un supporto psicologico potrebbe essere di grande aiuto per affrontare queste paure. All’interno della terapia verrebbero analizzati quali sono i pensieri distorti che innescano questa paura e insieme si cercherebbe di renderli più positivi e realistici.

Durante il volo potrebbe essere di aiuto utilizzare tecniche di rilassamento e di mindfulness per restare nel qui e ora senza farsi assorbire dai pensieri catastrofici.

Laureata in psicologia clinica dello sviluppo e neuropsicologia, si occupa di sostegno psicologico per individui, coppie e famiglie con particolare attenzione altro…