
Non c’è bisogno di guardare la tavola periodica. L’allume di potassio è un prodotto molto popolare, anche perché si utilizza nella maggior parte dei casi, come deodorante o ingrediente dei deodoranti. Ma è un prodotto sicuro o nasconde delle controindicazioni?
Di solito, quando si sente parlare di allume è in riferimento all'allume di potassio, che è la forma idrata di solfato di alluminio e potassio e ha la formula chimica KAl (SO 4 ) 2 · 12H 2 O. L'allume di potassio è una polvere bianca, molto fine, che puoi trovare venduta com ingrediente a uso alimentare, per il decapaggio (trattamento schiarente che permette di salvare i capelli da una tinta sbagliata), ma anche come cosmetico o a fine medico. Per quanta riguarda l'uso cosmetico, lo trovi venduto soprattutto come un grande cristallo, nota "roccia deodorante" da strofinare sotto le ascelle.
Come puoi immaginare esistono diversi tipi di allume e hanno funzioni diverse:
L'allume ha diversi usi domestici e industriali e sicuramente l'allume di potassio è quello utilizzato più spesso. A cosa possono servire queste sostanze e dove le puoi trovare?
Come puoi aver capito, l’allume di potassio può servire a tante cose diverse. Sicuramente quella principale, nei farmaci, è quella di agente astringente, antisettico o adiuvante. Le sue proprietà antimicrobiche sono state celebrate nella medicina tradizionale cinese per centinaia di anni e sicuramente anche oggi sono apprezzate dall'industria occidentale. L'allume di potassio è un sale minerale naturale utilizzato in alternativa al cloruro di alluminio e al cloroidrato, in molti deodoranti, perché in grado di contrastare gli odori.
Puoi comprare dei prodotti confezionati che già lo contengono, altrimenti puoi acquistare il cristallo o la pietra di allume. Devi poi inumidirla, passandola sotto l’acqua, e strofinarla nei punti della sudorazione, come se fosse un deodorante in stick.
Consigliare l’utilizzo dell’allume di potassio è difficile, perché è un prodotto controverso. Insomma, trattasi di alluminio e non esistono certezze cliniche sulla sicurezza di questa sostanza. È vero, non deve essere ingerita, ma anche l’applicazione sulla cute permette l’assorbimento, soprattutto dei sali di alluminio, ed esistono dei rischi, come il danneggiamento delle ghiandole mammarie e del Dna, che sono attualmente alla base di diversi studi scientifici. Inoltre, come deodorante funziona, ma non è traspirante. E, tu ben sai, che la pelle ha bisogno di respirare e il tuo corpo di sudare, per regolare la temperatura. È un processo che non deve essere bloccato, semmai devi trovare il modo di regolarlo. Il consiglio, quindi, è quello di scegliere deodoranti traspiranti e possibilmente con ricette il più naturali possibili.