
Sei appena diventato vegetariano e vuoi metterti alla prova sui fornelli per capire se anche seguendo una dieta che esclude carne e pesce è possibile preparare pietanze buone e sostanziose? Oppure hai invitato a cena una persona su cui vorresti fare colpo ma hai scoperto all’ultimo momento che si nutre esclusivamente di verdure e formaggi e davanti agli scaffali del supermercato sei caduto in una spirale di disperazione? O ancora, sei vegetariano da anni e finalmente hai l’opportunità di dimostrare ai tuoi amici che anche se cucini tu possono arrivare al caffè con lo stomaco pieno? Per chi non è abituato a ragionare in modo meat o fish free, spesso sembra impensabile impostare un intero menù unicamente su verdura, pane e mozzarella. Eppure, ti basta mettere piede in un qualunque ristorante vegetariano per renderti conto che, di scelta, ce n’è eccome, e può stupirti anche se sei un accanito consumatore di fiorentina.
In questo articolo ti propongo quindi un menù completamente vegetariano, da provare (o far provare) durante un pranzo o una cena.
in una piccola scodella (è sufficiente anche una tazza per il latte) metti insieme succo di limone, aglio, sale, pepe e olio d’oliva. Metti i ceci (scolati se dal barattolo) nel frullatore e aggiungi mezza tazzina da caffè d’acqua e la mistura con il limone preparata prima. Frulla tutto, fino a ottenere una consistenza cremosa senza granuli. Metti tutto in una o due ciotoline, e decora l’hummus con un filo d’olio, una spruzzata di paprika e, se vuoi, una foglia di prezzemolo.
Pulisci la zucca, togli la buccia e i semi e tagliala a cubetti. Pela le carote e taglia a cubetti anche loro. Ora taglia lo scalogno a fette e mettilo in una padella con olio messo a scaldare. Una volta che ha assunto un colore dorato, unisci la zucca e le carote e lascia cuocere tutto per 7-8 minuti, aggiungendo sale a piacere mano a mano. Ora versa tutta l’acqua e lascia cuocere per circa 40 minuti. Quando vedi che zucca e carote sono cotte, quindi abbastanza molli, frulla tutto con un mixer a immersione. Una volta ottenuta una crema omogenea, puoi impiattare, aggiungere un po’ di sale e pepe a piacere e aggiungere al centro di ogni piatto una pallina di formaggio cremoso che si scioglierà pian piano.
Per prima cosa devi tagliare le melanzane a fette sottili e lasciarle almeno un’ora in uno scolapasta cosparse di sale grosso. Nel frattempo trita finemente la cipolla e mettila in una padella con olio caldo per fare un soffritto. Quando la cipolla è diventata dorata, aggiungi la salsa e lasciala cuocere a fuoco lentissimo aggiungendo anche qualche foglia di basilico. Trascorsa un’ora, lava via il sale dalle melanzane e posizionale su un piatto per iniziare l’operazione di friggitura. Metti a scaldare in una padella grande l’olio di semi di arachidi e, una volta caldo, inizia a inserire una ad una le fette di melanzane, girandole di tanto in tanto. Una volta fritta ciascuna fetta, asciugala su un foglio di carta assorbente da cucina e mettila da parte. Fai così fino a che non hai esaurito le fette da friggere (ci vorranno almeno 40 minuti). A questo punto, dopo aver spento la salsa e acceso il forno a 200 gradi, prendi una teglia e inizia ad assemblare la parmigiana. Parti da uno strato di salsa, poi uno strato di melanzane, uno di mozzarella tagliata a fette, cospargi tutto di grana e ricomincia daccapo fino a quando non finisci gli strati con melanzane, salsa e grana in cima. Metti la teglia a scaldare e aspetta almeno 40 minuti (ma tieni monitorata la cottura, potrebbe volerci un po’ di più). A questo punto estrai la teglia e lasciala raffreddare. Se ne avanzi, conservala. Fredda è ancora più buona.
Trita il cioccolato e fallo sciogliere a bagnomaria. Una volta sciolto, aggiungi il burro a pezzi. Togli dal fuoco e lascia raffreddare, mescolando ogni tanto. Nel frattempo, fai tostare le nocciole nel forno preriscaldato a 80 gradi, per circa 10 minuti. Una volta sfornate, lasciale raffreddare e tritale. A questo punto metti le uova in una ciotola, aggiungi lo zucchero e sbattile con le fruste elettriche finché tutto non sarà sciolto e ben amalgamato, solo a questo punto aggiungi il composto di cioccolato mantenendo le fruste elettriche in funzione. Una volta ottenuta una miscela omogenea, spegni le fruste, aggiungi la farina con l’aiuto di un colino e aggiungi anche le nocciole tritate, mescolando e amalgamando bene tutto. Sistema il composto su una teglia distribuendolo bene con una spatola o un cucchiaio, poi inforna a 180 gradi per circa mezzora, controllando comunque la cottura mano a mano. Una volta cotto, sforna e con un coltello crea i piccoli brownies.
Ancora convinto che i vegetariani non mangino nulla?