
Primo freddo, prime avvisaglie di autunno ed è già ora di pensare al vaccino antinfluenzale.
La campagna di immunizzazione contro il virus dell’influenza è pronta a prendere avvio in tutta Italia e come già avvenuto l’anno scorso prevederà anche la possibilità di una ricevere la doppia somministrazione unendo anche quella del vaccino anti-Covid aggiornato.
Al momento gran parte delle Regioni sono al lavoro per formalizzare il calendario vaccinale ma alcune si sono già mosse fissando le date di avvio della vaccinazione, alcune suddividendole addirittura per categoria interessata.
Le fasce di popolazione a cui è raccomandata l’antinfluenzale sono sempre le stesse: soggetti over60 e fragili di ogni età affetti da patologie.
Vediamo insieme cosa sappiamo finora, cosa possiamo aspettarci dalla stagione influenzale 2023-2024 e quali sono gli ultimi aggiornamenti.
La campagna di vaccinazione antinfluenzale prende avvio, come sempre, insieme all’arrivo della stagione autunnale, con date variabili a seconda delle preferenze di ciascuna Regione.
Domenica 1 ottobre 2023, per esempio, sarà il giorno di partenza per la campagna antinfluenzale in Lombardia. Secondo le prime stime, la Regione ha stonato nei propri magazzini circa 1milione e 200mila dosi.
In una nota ufficiale la Regione ha già provveduto a stilare anche un calendario preciso con l’inizio della campagna vaccinale in base alla categoria interessata:
A distanza di due settimane, precisamente il 16 ottobre, avrà inizio in tutto il territorio il programma vaccinale antinfluenzale della Regione Sicilia. Il termine, a meno di stravolgimenti, dovrebbe essere previsto per il 29 febbraio 2024.
Anche in Veneto la campagna vaccinale contro l’influenza partirà il 16 ottobre e metterà a disposizione per tutti i Medici di Medicina Generale e le farmacie aderenti circa 1 milione di dosi oltre a una certa quantità di dosi di vaccino spray nasale, utilizzabile per i bambini dai 2 ai 6 anni.
Il 16 ottobre sarà il giorno dell’antinfluenzale anche per il Friuli Venezia Giulia, che offrirà l’immunizzazione ai soggetti eleggibili in qualsiasi momento della stagione influenzale, anche se si dovessero presentare in ritardo per la vaccinazione.
Successivamente alla Lombardia ma prima di molte altre, la campagna di vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2023-24, in Lazio, partirà il 2 ottobre 2023. Sarà raccomanda ai soggetti appartenenti alle categorie "bersaglio" in qualsiasi momento della stagione influenzale.
La decisione di vaccinare, si legge nella circolare, dovrà tener conto del livello di incidenza della sindrome simil-influenzale nella comunità, tenendo presente che la risposta immunitaria alla vaccinazione impiega circa due settimane per svilupparsi pienamente.
Secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità indicate dal Ministero della Salute, la vaccinazione antinfluenzale anche per la stagione 2023/2024 è fortemente raccomandata e offerta gratuitamente a tutte le persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati a una possibile malattia da influenza.
In generale, significa quindi:
Per accedere alla vaccinazione contro l'influenza è necessario prenotare il proprio appuntamento, in moda da contingentare gli accessi agli ambulatori o in farmacia end evitare sovraccarichi e assembramenti.
Ogni Regione a breve comunicherà le modalità, che potranno prevedere l’accesso a un portale online oppure attrassero il proprio medico di medicina generale o la farmacia di riferimento.
Come l’anno scorso, anche quest’anno sarà possibile ricevere la doppia somministrazione di vaccino antinfluenzale e anti-Covid insieme.
Lo aveva fatto sapere il Ministero della Salute, spiegando che l’Ema aveva dato il via libera alla nuova formulazione del vaccino, appositamente aggiornato per far fronte alle varianti del virus circolanti in questo periodo, soprattutto Eris e Pirola.
Fonte | Ministero della Salute