Le castagnole di Carnevale sono un dolce tradizionale irresistibile, ma questa versione all’arancia senza uova è perfetta per chi cerca una ricetta leggera e dal sapore agrumato. Il segreto? Un ingrediente speciale tramandato dalla nonna, che rende queste castagnole soffici e aromatiche. Scopri come prepararle facilmente e porta in tavola un dolce che conquisterà tutti!
 Ingredienti per le castagnole all’arancia senza uova
 
        
    
    
        
    
    Per circa 20-25 castagnole, ti serviranno:
  - 250 g di farina 00
- 80 g di zucchero
- 100 ml di succo d’arancia fresco (circa 2 arance)
- 50 ml di latte (puoi usare latte vegetale per una versione senza lattosio)
- 40 g di burro fuso (oppure margarina per una versione vegana)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di un’arancia non trattata
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo o semolato per decorare
- Olio di semi per friggere
Procedimento per le castagnole senza uova
  - Prepara l’impasto
 In una ciotola capiente, setaccia la farina e il lievito.Aggiungi lo zucchero, il pizzico di sale e la scorza grattugiata dell’arancia. Versa gradualmente il succo d’arancia, il latte e il burro fuso. Mescola con una spatola o un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
- Forma le castagnole
 Prendi piccole porzioni di impasto e modellale con le mani per formare delle palline della dimensione di una noce. Disponi le palline su un vassoio leggermente infarinato per evitare che si attacchino.
- Friggi le castagnole
 Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda o in un pentolino. La temperatura ideale è di circa 170-180°C. Friggi poche castagnole alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio. Gira le castagnole durante la cottura per farle dorare uniformemente. Scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Decora e servi
 Passa le castagnole ancora calde nello zucchero semolato, oppure spolverale con zucchero a velo per un tocco più delicato.Servile fredde o tiepide per assaporarne tutta la fragranza.
L’ingrediente segreto della nonna
 Il vero segreto di questa ricetta è la scorza d’arancia grattugiata: utilizzarne una quantità generosa esalta il profumo e il sapore delle castagnole, regalando un aroma unico e irresistibile. Per un gusto ancora più intenso, puoi aggiungere una goccia di estratto di vaniglia o un pizzico di cannella.
 Consigli per una riuscita perfetta
  - Controlla l’olio: se l’olio è troppo caldo, le castagnole si bruceranno all’esterno restando crude all’interno. Usa un termometro da cucina per monitorare la temperatura.
- Impasto morbido: l’impasto non deve essere troppo asciutto; se necessario, aggiungi un cucchiaio in più di latte o succo d’arancia.
- Varianti: per un tocco originale, aggiungi gocce di cioccolato o sostituisci il burro con olio di semi nell’impasto.
Le castagnole di Carnevale all’arancia senza uova sono una variante leggera e profumata del classico dolce di Carnevale. Perfette per chi cerca un dessert semplice, ma ricco di sapore, queste castagnole conquisteranno grandi e piccini grazie al loro aroma fresco e alla consistenza soffice. Prova la ricetta della nonna e porta un tocco di tradizione sulla tua tavola!