
Dormire bene è molto importante per la salute: il sonno aiuta il corpo e il cervello a funzionare correttamente. E ciò si traduce in performance migliori, mentali e fisiche, maggiore capacità di concentrazione e anche il mantenimento del proprio peso forma. Già, perché non riposare influisce anche sul metabolismo, sull’ormone che regola la fame e fa ingrassare. E anche se non soffri di un'insonnia costante, è un periodo che quando ti sdrai a letto fatichi ad addormentarti oppure sei consapevole che durante i cambi di stagione o i cambi dell’ora, i tuoi ritmi circadiani ci mettono diversi giorni a trovare il giusto ritmo. Benissimo, aiutati con qualche rimedio naturale.
Ripetere meccanicamente un mantra o una frase positiva che ti piace (ovviamente in qualsiasi lingua) può aiutare a concentrarti e calmare la mente. È un esercizio interessante e potrebbe diventare il tuo rito della buonanotte. Come mai funziona? La ripetizione del suono aiuta a liberare lo stress.
La radice di valeriana è comunemente usata come trattamento naturale per i sintomi di ansia, depressione e menopausa. E molto spesso è un prezioso ingrediente degli integratori per dormire meglio. Prova un infuso, da assumere subito dopo cena.
La passiflora, nota anche come Passiflora incarnata, è un popolare rimedio per l'insonnia. Le qualità legate al miglioramento del sonno sono originarie del Nord America (leggi quindi bene le etichette). Dovresti fare un tè con questa erba circa 1 ora prima di andare a letto per un periodo di 1 settimana.
Meditare non è un’attività per tutti, ma non costa fatica provarci e soprattutto è gratis. Prova a sederti in silenzio e ad ascoltare la tua respirazione che deve essere lenta e profonda. La meditazione Mindfulness ha numerosi benefici per la salute che vanno di pari passo con uno stile di vita sano. Riduce lo stress, migliora la concentrazione e stimola il sistema immunitario
Il magnesio è importante per la funzione cerebrale e la salute del cuore. Inoltre, può aiutare a calmare la mente e il corpo, favorendo il rilassamento e di conseguenza l’addormentamento, merito anche della sua capacità di regolare la produzione di melatonina. Qui trovi tutti i cibi che lo contengono.
La pianta della lavanda è molto profumata e il suo olio essenziale ha una notevole varietà di usi. Spargi in camera da letto il suo aroma, utilizzando dei diffusori, o se preferisci annusalo prima di dormire. Ti regalerà notti più tranquille. Attenzione: sebbene l'aromaterapia alla lavanda sia considerata sicura, l'assunzione orale di lavanda è stata collegata a nausea e mal di stomaco. Gli oli essenziali sono destinati all'aromaterapia e non all'ingestione orale.
Consuma formaggio per cena, perché è ricco di triptofano. Il triptofano è un amminoacido necessario per produrre il neurotrasmettitore serotonina, di cui il tuo corpo ha bisogno per sentirsi rilassato e assonnato.
Sei abituato a lavarti la mattina, ma il calore di una doccia prima di coricarti invia il messaggio al tuo sistema nervoso che è ora di rilassarti e rallentare, incoraggiandoti a sentirti assonnato.
La luce blu emessa dal tuo smartphone, tablet o computer è una specie di versione elettronica della caffeina: lascia il tuo cervello su di giri e non gli permette di rilassarsi. Assicurati di spegnere tutto almeno un'ora prima di andare a dormire.
Sono l'unica fonte commestibile della melatonina, l'ormone del sonno, quindi prendi in considerazione di mangiarne una manciata la sera. Se non sono di stagione, opta per le ciliegie congelate o un bicchiere di succo di amarena.