
Hai ordinato troppo cibo da asporto? Oppure hai preparato una cena succulenta che poi è avanzata? Ancora: hai raccolto troppa frutta e verdura nell'orto e non hai fisicamente tempo per finirla?
Saper conservare al meglio il cibo è un'azione ecosostenibile tra le più potenti: lo spreco alimentare è infatti un problema del primo mondo, una questione da non prendere alla leggera. Eppure basta così poco per conservare e non buttare nell'umido ciò che rimane nel piatto o ciò che prepariamo in abbondanza!
Qui troverai una carrellata di diversi cibi e cotture e la spiegazione dettagliata su come conservarli al meglio quando avanzano nel piatto.
La pasta cotta e condita è uno dei cibi che più avanzano. Costa poco e spesso, quindi, è normale prepararne in abbondanza. E va benissimo: basta non buttarla! La pasta avanzata è infatti buonissima anche nei due giorni successivi. Copri la padella o il piatto (freddi) con della pellicola e metti tutto in frigo. Potrai saltare gli avanzi in padella con un filo d'olio per un paio di minuti. Se invece preferisci conservarla più a lungo, trasferisci la pasta in un contenitore ermetico e infilala in freezer. Si conserverà per un paio di mesi e potrai scongelarla all'occorrenza, saltandola poi in padella o preparandola al forno con un po' di besciamella.
Se ti avanza la pizza, coprila con della pellicola e tienila fino al giorno successivo in frigorifero (in estate) oppure nel forno spento e chiuso (agirà da dispensa!). Mangiala a pranzo il giorno dopo.
In generale, la verdura cruda e fresca può essere lavata, asciugata e congelata. Non è comodo con quella a foglia, che è sempre meglio mangiare fresca, ma puoi mettere in freezer le carote a pezzetti, la cipolla tritata, il prezzemolo… Se, ad esempio, triti troppe verdure per il soffritto, puoi metterle in un sacchetto e congelarle, mettendole poi direttamente in padella all'occorrenza.
Se ti rendi conto che la frutta fresca sta maturando troppo in fretta perché tu riesca a mangiarla, prendi precauzioni per evitare di buttarla! Lavala, sbucciala e tagliala a pezzetti, da infilare in sacchetti per il freezer. Mettila poi nel congelatore. Sarà ottima per i frullati e gli smoothies anche in pieno inverno.
Il pollo crudo appena preso dal macellaio o al supermercato può essere messo in freezer e si conserva così per un paio di mesi. Ti basterà poi scongelarlo e cuocerlo come preferisci. Se invece il pollo è già cotto e ti è avanzato, una volta freddo puoi metterlo in frigo e consumarlo il giorno successivo, o ancora meglio puoi sfilacciarlo, condirlo con olio e unirci un po' di cipolle a rondelle fini. Quest'insalata di pollo si conserva in frigo per una giornata.
Si comporta un po' come il pollo. Se è cruda e fresca puoi quindi metterla in freezer e conservarla per un paio di mesi, scongelandola prima di cuocerla, mentre se è cotta potrai tenerla in frigo in u contenitore ermetico (oppure in un piatto coperto da un altro piatto) e consumarla il giorno successivo. Se la sfilacci e la condisci sarà ottima anche nei panini.