
Secondo l’ayurveda l’alimentazione è fondamentale per il benessere di una persona. Negli antichi scritti ayurvedici, infatti, non mancano note su quanto sia importante assumere determinati alimenti in base alla costituzione della persona, in base ai loro Rasa (sapori), Guna (qualità) e Virya (potenza), senza dimenticare quanto sia importante anche l’orario (o la stagione) in cui ci si alimenta o ancora, quanto influiscano anche le combinazioni tra alimenti, aromi e spezie.
Prima di addentrarci nell’argomento, vale la pena ripassare il ruolo che hanno i tre dosha secondo l’ayurveda, ossia le tre energie di base dell’individuo. Vata (predominio di aria ed etere), pitta (predominio di fuoco e acqua) e kapha (predominio di acqua e terra) sono i tre dosha dell’ayurveda. Quando sono in armonia tra loro, si può pensare che l’organismo abbia raggiunto un certo stato di benessere; i tre dosha, infatti, governano sia le funzioni della mente sia le funzioni del corpo. Ti ho incuriosito? Se vuoi conoscere il tuo dosha, non hai che compilare il test online che trovi a questo link sul sito di Ayurveda Italia.
Quando si parla di alimentazione e ayurveda, si devono quindi considerare i tre dosha, così come i sei sapori fondamentali riconosciuti dall’ayurveda: dolce, agrodolce, salato, amaro piccante e astringente. Questi sei sapori, infatti, hanno a loro volta un influsso sui dosha: per raggiungere una condizione di equilibrio e armonia nel tuo corpo, dovresti avere tutti i sei sapori nello stesso pasto. Per farti un’idea più chiara di come potresti comporre un pasto ayurvedico, di seguito trovi i sei sapori collegati ai vari alimenti:
L'alimentazione ayurvedica è anche in stretta relazione con i 5 elementi: terra, acqua, fuoco, aria, etere. I rasa e i guna contengono infatti tutti i cinque elementi (acqua, terra, fuoco, aria, etere) che determinano l'azione svolta nei tre dosha. L'alimentazione quindi è in grado di influire in modo positivo o negativo il tuo equilibrio psico-fisico.