
Purtroppo, il problema delle blatte non è di facile risoluzione. Primo: le blatte sono davvero furbe, vivono al buio negli anfratti più nascosti, e quindi eliminare il nido è davvero difficilissimo. Secondo: schiacciare gli scarafaggi non è per niente una buona idea. Prima di tutto perché si eliminano solo quelli visibili e fuori dal nido, senza eradicare il vero problema. E poi perché questi insetti sono portatori di numerose malattie (tra cui Salmonella, Escherichia Coli, tubercolosi, epatite…) a causa dei germi e dei batteri che ingeriscono cibandosi di tutto ciò che trovano sul loro percorso. D'altro canto, nemmeno fare finta di nulla è consigliato, perché il pericolo che le malattie si diffondano resta comunque alto.
Le blatte possono entrare attraverso crepe e fessure nelle pareti, nei pavimenti e nelle finestre. Ispeziona attentamente la tua casa per individuare e sigillare questi punti di ingresso. Utilizza quindi mastice o silicone per chiudere le fessure e installa guarnizioni intorno alle finestre e alle porte: ridurrà le possibilità di invasione da parte delle blatte.
Le trappole per blatte sono una soluzione efficace per catturare questi insetti. Puoi acquistarle e posizionarle in punti strategici, come sotto il lavello o vicino alle aree in cui hai notato la presenza degli scarafaggi. Inserendo le trappole in quegli appositi punti potresti anche scovare il loro nido
La pulizia è fondamentale per prevenire e ridurre la presenza di blatte in casa. Assicurati di mantenere una buona igiene, specialmente in cucina e nelle zone in cui si prepara o si consuma cibo. Rimuovi immediatamente briciole, residui di cibo e liquidi versati. Pulisci regolarmente gli elettrodomestici, i ripiani e le superfici per evitare la formazione di residui che attirano le blatte.
Poi ci sono anche i rimedi naturali per rimuoverle del tutto e sono :
Alla fine, la cosa più consigliata da fare (soprattutto nel caso di vere infestazioni) è chiamare chi fa questo lavoro, ovvero le ditte specializzate nella disinfestazione. Non solo perché le loro azioni saranno davvero efficaci, ma soprattutto perché tratteranno il problema senza rischi e in maniera sicura.
Di solito agiscono così: preparano l'ambiente; mettono in pratica la vera e propria disinfestazione (con la tecnica più adatta alla situazione); e infine trattano l'ambiente per il mantenimento futuro.
(Pubblicato da Sara Polotti il 20.06.2023
Modificato da Mattia Giangaspero 03.06.2024)