
L’effetto yo yo è molto frequente tra le persone che decidono di seguire diete drastiche e non personalizzate, ma anche tra chi soffre di disturbi alimentari. Si perde peso, poi lo si riacquista (con gli interessi, spesso), per correre immediatamente a fare un’altra dieta e ricominciare il ciclo. Purtroppo, diventa un circolo vizioso che rende sempre più difficile perdere peso e non solo ha un impatto negativo sul loro corpo, ma può anche avere gravi conseguenze per la salute mentale.
Perdere peso è faticoso, soprattutto per la mente, che deve essere “rieducata”. Inoltre, questa altalena del peso corporeo può essere molto stressante e allo stesso tempo demotivante. Chi sarebbe felice di veder scendere l'ago della bilancia e subito dopo vederlo risalire molto velocemente? Tutto ciò può ridurre drasticamente la tua forza di volontà e farti sentire triste.
La perdita di peso può migliorare la tua salute e aiutarti a ridurre il rischio di varie malattie come l'ipertensione, il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e il cancro. Non è così, però, quando stressi troppo il tuo corpo dimagrendo per poi ingrassare nuovamente. In questo caso, è maggiore il rischio di malattie croniche, in particolare di malattie cardiovascolari.
L’effetto yo-yo prima di tutto si evita facendosi seguire da un nutrizionista o da un dietologo: il fai da te può essere controproducente. E poi è importante prestare attenzione al post dieta: una volta raggiunto il peso forma, che succede? Se ti rimetti a mangiare esattamente come prima, recupererai i chili abbastanza velocemente. Dovresti seguire un mantenimento, anche in questo caso suggerito da un esperto. Inoltre, durante il regime alimentare non devi solo perdere peso ma imparare a mangiare in modo diverso, più sano e soprattutto evitando gli errori che possono minare la tua linea.
La dieta migliore non è mai solo una dieta, ma uno stile di vita con alcune regole e linee guida che funzionano per te e alle quali puoi aderire per il resto della tua vita. Questo non significa che devi stare a dieta per sempre, ma devi sicuramente evitare di ingrassare nuovamente.
Se vuoi perdere peso e mantenere il risultato, dovrai accettare che non sarai in grado di mangiare certe cose. Anzi, vediamo il lato positivo: potrai mangiare di tutto, se non ci sono particolari problemi di salute, ma dovrai sempre considerare che se ti sei concesso a pranzo una porzione di tiramisù, a cena dovrai ovviamente stare più leggero e fare in modo che il tuo corpo sia in grado di smaltire questo dolce, magari facendo un po’ più di sport. Non è consentita una seconda porzione, anche la sera.
Come anticipato, la dieta deve essere intesa come stile di vita sano e ciò vuol dire alimentazione ma anche sport. Pochissimo esercizio fisico e scarso sonno sono importanti cause di obesità. Pertanto, assicurati di dormire bene la notte ed evita di sederti troppo durante il giorno. Esci di più, guarda meno televisione, fai esercizio fisico regolarmente. Non devi diventare un maniaco della palestra, ma concederti 150 minuti di attività fisica la settimana, suggeriti dall’Oms, è fondamentale per la tua salute.
Questo sicuramente è l’ostacolo più complesso. Cosa significa cambiare mentalità? Prima di tutto devi imparare a pensare al tuo peso forma come sinonimo di salute, più che di bellezza. Concentrati dunque sulle cose veramente importanti. Non devi salire e scendere dalla bilancia, non serve a te e non serve sicuramente alla tua linea. Cerca di vivere la tua dieta come un percorso, come un’occasione per fare qualcosa di importante per te. Non deve essere l’escamotage per superare la prova costume, ma la strada per raggiungere un equilibrio psico-fisico.