Come funziona e come riconoscere un’amicizia di convenienza
Un legame di convenienza viene instaurato per finalità che non hanno nulla a che fare con l’affetto o la condivisione. Si tratta di norma di rispondere al bisogno di rimanere da soli oppure alla necessità di promuovere un proprio interesse. Ma come si riconoscono questi rapporti e come se ne può uscire?
Nelle amicizie di convenienza il legame di amicizia viene instaurato non per affetto ma per secondi fini. Si può trattare di motivi materiali o semplicemente dettati dal fatto che la persona si sente sola o ha bisogno di qualcuno accanto. Questi tipi di relazione tenderanno a finire non appena non ci sarà più la necessità di tenerli in vita. Si tratta di rapporti sbilanciati in cui viene richiesta la nostra presenza e il nostro supporto, ma non vi è una reciprocità quando siamo noi ad averne bisogno.
Come riconoscerla
Distinguere una vera amicizia da un rapporto non sincero non sempre è facile. Proviamo a vedere insieme quali sono i campanelli di allarme che ci possono fare capire che non ci troviamo di fronte a una vera amicizia?
Non sa mantenere i segreti e rivela le tue confidenze ad altre persone. Se una persona si comporta in questa maniera di proposito, probabilmente non ti vuole così bene come dice.
Ti mette costantemente in imbarazzo. Se la persona che reputi tua amica non fa altro che prenderti in giro pesantemente o deriderti, forse non ti trovi davanti un vero amico (soprattutto se non ti chiede scusa una volta che si è resa conto di averti fatto stare male).
Aggressività. Anche l’aggressività nei tuoi confronti è un pessimo segnale, perché comunque le amicizie sono fatte per trovarsi e comunicare non per creare dei rapporti di predominanza o per subire violenze e aggressività. Quindi se ti senti a disagio per questi di comportamenti, prova a parlarne con il tuo amico, ma se non riuscite a risolvere potrebbe essere un motivo per allontanarvi.
Non si fa mai sentire. Se sei sempre tu a cercarla e lei non si fa mai sentire, probabilmente c’è qualcosa che non va. Capita a tutti un periodo in cui magari non si ha voglia di parlare con nessuno, però se il tuo amico non si fa mai sentire e aspetta sempre che lo chiami tu forse sta pensando solo a sé stesso e ad essere cercato e desiderato. L’amicizia si costruisce insieme e coinvolge sempre uno scambio di affetto, interesse e attenzioni.
Non ti ascolta e non si preoccupa dei tuoi problemi. Un’amicizia falsa si comporta in maniera egoistica ed è concentrata solo su sé stessa. E normalmente quando si parla dei tuoi problemi tende ad assentire o non ascoltare minimamente.
Se dovessi notare dei campanelli di allarme di qualche comportamento tossico o di secondi fini, fermati un attimo e prove a parlarne con la persona in questione e in caso chiedete aiuto a qualcuno vicino a te o a un terapeuta. Capire che persona hai di fronte e il tipo di rapporto che avete potrà aiutarii a far chiarezza e capire se sia meglio lasciare andare o meno quella “amicizia" in cui ti sei trovato coinvolto.
Laureata in psicologia clinica dello sviluppo e neuropsicologia, si occupa di sostegno psicologico per individui, coppie e famiglie con particolare attenzione altro…