
Forse già conosci la differenza tra marmellata e confettura, ne abbiamo parlato in questo articolo, e di quante volte una sia confusa con l'altra. Ebbene, la marmellata di mandarini è una delle "reali" marmellate, perché solo quelle a base di agrumi possono essere definite tali. La prima raccomandazione per la ricetta che segue è procurarsi dei mandarini biologici, perché le bucce vengono utilizzate dopo essere state cotte e in seguito vengono unite alla polpa.
Basta poi aggiungere del succo di limone e dello zucchero semolato per ottenere una marmellata profumatissima da spalmare su una fetta di pane abbrustolito per colazione o da utilizzare per la preparazione di una buonissima crostata.
Per iniziare lava bene i mandarini, strofinandoli bene. Poi sbucciali ed elimina i filamenti interni e i semi, e infine taglia gli spicchi a metà. Metti le bucce in una pentola e fai bollire per circa 10 minuti (questa operazione deve essere ripetuta finché l’acqua non è completamente pulita). A questo punto lascia raffreddare e poi sminuzza le bucce con un frullatore e uniscile infine alla polpa di mandarino.
Ora versa la polpa e le bucce in una pentola capiente, aggiungi il succo di mezzo limone, lo zucchero semolato e mescola bene.
Metti sul fuoco e fai cuocere a fiamma bassa per almeno 40 minuti, ricordandoti di mescolare spesso, fino a raggiungere la consistenza desiderata e, se preferisci, facendo la "famosa" prova del piattino. Se la marmellata ottenuta non ti sembra abbia un aspetto liscio, puoi usare un mix a immersine.
Infine per l'invasamento, utilizza i barattoli precedentemente lavati e sterilizzati. Non sai ancora come farlo? Il metodo è più veloce e pratico è lavare barattoli e coperchi in lavastoviglie ad alta temperatura, in alternativa puoi procedere con la sterilizzazione tradizionale: procurati una pentola capiente con i bordi alti e foderala con un canovaccio di cotone pulito. Inserisci i barattoli con l'apertura rivolta verso l'alto e disponi il panno di cotone tra i vasetti per evitare che si urtino. Riempi la pentola con acqua e lascia bollire per 30 minuti, ai 20 minuti di bollitura aggiungi anche i coperchi. Trascorso il tempo necessario, lascia raffreddare il tutto e fai scolare i barattoli capovolti,
Riempi i barattoli con la marmellata e capovolgi i barattoli chiusi ermeticamente per dare l'avvio alla fase sottovuoto.