
Perfetta se hai intolleranze o allergie verso le uova, questa crostata alla marmellata di mirtilli senza uova è molto facile da preparare e soprattutto non prevede le uova tra i suoi ingredienti. Il risultato finale non ti deluderà: la crostata sarà friabile, saporita e profumatissima. Il segreto è preparare una pasta frolla senza aggiungere uova, usando solo farina, zucchero, olio di semi e latte.
Infine, poi scegliere di farcirla con la marmellata che preferisci: in questo caso ho scelto quella ai mirtilli, considerando quanto questi piccoli frutti blu siano ricchi di proprietà benefiche.
Come prima cosa inizia a preparare la pasta frolla. Procurati una ciotola capiente e versaci farina e zucchero, e mescola bene. Aggiungi poi la scorza di un limone bio e il lievito. A questo punto aggiungiamo gli ingredienti liquidi. Aggiungi l'olio di semi e mescola bene l'impasto. Poi aggiungi il latte un po' alla volta, lavora bene l'impasto con le mani fino a formare un panetto sodo, che non sia appiccicoso. Se il panetto ti sembra un po' appiccicoso, aggiungi dell'altra farina. A questo punto la tua pasta frolla è pronta: puoi anche conservarla in frigo per un paio di giorni, assicurandoti di coprirla con della pellicola trasparente.
Una volta pronta la pasta frolla, prendi 2/3 del tuo panetto e stendilo su un foglio di carta forno. Aggiungi della farina in superficie per evitare che la frolla si attacchi.
Realizza una frolla di circa 5 mm di altezza, prepara uno stampo da 26 cm e coprilo con la carta da forno. Rovescia la frolla al suo interno e inizia a farcire la tua crostata con la marmellata di mirtilli o quella che preferisci. Con l'aiuto di un coltello rifila i bordi della crostata e con una forchetta schiaccia i bordi verso l'interno della crostata.
Poi stendi la frolla avanzata e con l'aiuto di una rotella, ricava tante strisce per decorare la tua crostata: di norma si fanno delle strisce orizzontali e verticali in diagonale. Aggiungi anche delle strisce di frolla sul bordo, per rendere la tua crostata più bella.
Se hai un forno ventilato falla cuocere alla temperatura di 180°C per 30-35 minuti; se invece hai un forno statico falla cuocere alla temperatura di 190°C sempre per lo stesso tempo di cottura. Infine falla raffreddare, prima di toglierla dalla sua teglia.