
In una coppia, l’intimità è un aspetto molto importante. Anche se si può pensare che questo termine faccia riferimento solo all’ambito sessuale, in realtà implica altre questioni, come la fiducia, la complicità o il fatto di conoscere quello che l’altro vuole.
Lo stress, l'abitudine o la stanchezza sono tutti fattori che possono pesare sul rapporto di coppia. Questo logorio può compromettere seriamente anche la sfera sessuale della coppia, causando un calo del desiderio da una o da entrambe le parti.
Per poter risollevare la relazione e ritrovare la passione è necessario capire se si è ancora attratti dal proprio partner e, allo stesso tempo, cercare di fare maggior attenzione ai particolari e sperimentare nuove cose.
La comunicazione è fondamentale in questi momenti, senza però lasciarsi andare a recriminazioni.
Alcuni studi recenti hanno dimostrato proprio questo: la comprensione, la validazione, i comportamenti positivi e volti a supportare l’altro, l’ascolto e l’appoggio emotivo, la vicinanza e l’affetto portano a riaccendere la passione e risvegliare il desiderio sessuale, proprio perché agli occhi della coppia donano una visione di valore, condivisione e esclusività, intesa nell’ampio senso del termine, che rendono la relazione speciale e degna di essere portata avanti.
È importante ritagliare uno spazio per la coppia, come per esempio una sera a settimana dedicata all’intimità, al sesso, alla comunicazione o a una cena fuori e così via.
Non aspettare che sia sempre l’altro a prendere l’iniziativa, ma a volte ci si può buttare o creare le condizione giuste.
Il gioco e il flirt sono alla base della seduzione e vanno spesso ravvivate per riaccendere la passione. Basterà riportare un po’ del vostro sex appeal in gioco, tra sguardi e seduzione.
Questo perchè il desiderio sessuale non deriva dall’atto in sé, ma da un contesto più generale che comprende la visione del partner, il suo comportamento, quanto ci sentiamo valorizzati e coinvolti, ma anche da aspetti quotidiani e di abitudine che tendono a smorzare la creatività e gli atteggiamenti seduttivi.
Per ravvivare il desiderio molto spesso è importante anche fare altre attività insieme, come coccolarsi, aumentare il contatto fisico, baciarsi, aumentare la vicinanza. Ma anche progetti insieme per aumentare il grado di coinvolgimento della coppia e l’affiatamento. Affrontate le cose da un altro punto di vista o in un’altra maniera.
Un utile esercizio può essere quello di chiedersi ogni mattina: “Se io volessi davvero rovinare questa situazione che si sta creando e portarla al punto di rottura, cosa dovrei fare o evitare di fare? Cosa dovrei dire o evitare dire? Cosa dovrei pensare o evitare di pensare?", come consiglia anche la dottoressa Cristina di Loreto: "Questa domanda e le risposte che genera possono essere una buona bussola orientativa per avere un decalogo di quello che è bene evitare o al contrario delle risorse che potrebbe essere utile mettere in campo per salvare la relazione. Infatti questa tecnica ha spesso un risvolto paradossale per cui più penso a peggiorare la situazione più mi vengono in mente modi per migliorarla".
Se questi piccoli accorgimenti non bastano, potrebbero esserci problemi più profondi, oltre a quello sessuale, nella coppia. Per questo può essere utile iniziare una terapia di coppia o farsi aiutare da un professionista.