
Incontrare difficoltà e superarle è la via più diretta per la felicità. A dirlo è Stephan Doliwa, psicoterapeuta di fama internazionale, e su questa affermazione, possiamo dirci tutti quanti abbastanza d’accordo. Senza ostacoli, infatti, non arriveresti a quel picco di felicità che si prova nel momento stesso in cui si superano le difficoltà che la vita ti mette di fronte. Quello che ci vuole è un atteggiamento positivo, un po’ di ottimismo e darsi da fare per vedere le cose da una prospettiva diversa.
Il primo passo per superare le difficoltà è accettarle per quello che sono. Hai mai pensato a quanto, ostacoli e problemi che hai dovuto affrontare nella tua vita, abbiano avuto un ruolo importante per la tua crescita personale? Trovare una soluzione a un problema o superare un momento difficile contribuisce alla crescita della tua autostima e alla consapevolezza delle tue risorse più nascoste. Anche un compito impegnativo, come un esame scolastico o l'esame della patente è un'occasione per crescere, ma anche per diventare consapevoli delle proprie potenzialità.
Parlare con un amico o una persona fidata per cui si prova stima è un modo per analizzare meglio e da diversi punti di vista un problema. Un problema in ufficio può essere risolto parlandone con un collega o direttamente con il proprio responsabile, un problema in famiglia può essere affrontato parlandone tutti insieme. In questo modo non si ha modo di conoscere opinioni e pareri diversi dai proprio, ma ci si alleggerisce anche del "macigno" provocato dal problema insorto.
Spesso le difficoltà incontrate sono eventi o problemi del tutto nuovi, che arrivano come meteoriti nel tuo quotidiano sconvolgendo l’equilibrio che avevi costruito. Quando si conosce poco un argomento, si cercano informazioni e si consultano persone più esperte possiamo esserlo noi, perché è l’unico modo per “saperne di più” e per crearsi delle strade percorribili nel tentativo di superare la difficoltà.
Non c’è difficoltà che sia insormontabile o irrisolvibile, e affrontandola giorno dopo giorno ci sembrerà più accessibile. È solo non facendo assolutamente nulla che una difficoltà rimane tale, con l’unico risultato che a crescere è la preoccupazione e la paura che tutto vada storto. Vedere il bicchiere mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto aiuta sicuramente ad avere un atteggiamento più costruttivo, in termini di soluzioni al problema.
Una volta che ti sei informato e che hai condiviso il problema con chi ti è più caro o più stimi, fai qualcosa. Agisci. Questo ti permetterà di intravedere la soluzione del problema, e di non perderti in una sorta di inerzia che è solo controproducente. Andrà bene, andrà male… quello che è certo è che avrai la certezza di aver provato a risolvere il problema.
Non può piovere sempre sul bagnato. Insomma, prima o poi i momenti bui sono destinati a passare e a lasciare spazio a momenti più sereni. È anche vero che le difficoltà sembrano arrivare tutte insieme, ma prima o poi c’è sempre una fine. E quello che si spera è che sia sempre un happy end.