
Comunicare in modo assertivo significa avere una certa capacità nella trasmissione di concetti, pensieri, in modo chiaro e diretto. La comunicazione assertiva è quella caratteristica per cui una persona è in grado di asserire, ovvero fare un’affermazione con la certezza che sia vera, sostenere come certa una cosa. In generale, l’assertività è l’abilità di essere sicuri di sé, e di apparire tali, senza però risultare aggressivi.
Assertività significa difendere i propri diritti, esprimendo pensieri, sentimenti e credenze in modo diretto, onesto e appropriato.
L’ascolto attivo è senza dubbio tra gli ingredienti principali di una buona comunicazione assertiva. Prima di poter esprimere in totale libertà e sincerità le proprie idee e i concetti che si desidera trasmettere agli altri, è infatti necessario saper soddisfare il loro bisogno di essere ascoltati in maniera efficace. L’ascolto ci permette di assimilare quanto detto da colui il quale sta comunicando un’idea, riuscendo così a sviluppare una risposta particolarmente efficace.
Il comportamento assertivo viene considerato come via di mezzo tra un comportamento passivo e un comportamento aggressivo. Nel comportamento assertivo è presente un equilibrio tra l’espressione dei propri bisogni e lo spazio per quelli altrui. Non si giudicano gli altri, si accetta il loro punto di vista, si cerca la loro collaborazione. Si è pronti a cambiare la propria opinione, non si pretende che gli altri si comportino come fa piacere a noi ma si ascoltano, pur prendendo le nostre decisioni in modo autonomo. Non si permette che gli altri ci manipolino o che siano aggressivi con noi, non si fanno sentire inferiori o in colpa, si è in grado di comunicare le nostre emozioni o stati d’animo.
Relazionarsi efficacemente e avere un atteggiamento assertivo in tutti gli ambiti della vita porta senza dubbio a tutta una serie di benefici, soprattutto a livello personale come ridurre l’ansia e lo stress; aumentare l’autostima; migliorare la considerazione che gli altri hanno di noi; essere più tolleranti con se stessi per eventuali fallimenti; evitare di subire le scelte degli altri e di essere sfruttati.
Comunicare in modo assertivo, infatti, può favorire le relazioni e la capacità di risolvere possibili conflitti in modo pacifico e con successo, migliorando i rapporti interpersonali e, soprattutto in ambito professionale, dando la possibilità di lavorare insieme più produttivamente.
In più, imparare a gestire in modo positivo le situazioni anche critiche che si possono verificare, implica il riconoscimento sia personale che esterno di un ruolo chiave e costruttivo, in qualunque tipo di relazione. E questo non può far altro che portare a effetti positivi su più fronti e a lungo termine.
Vediamo insieme alcuni aspetti che possono aiutarci a sviluppare una comunicazione assertiva: