
Organizzazione e pianificazione. Se ti identifichi in questi concetti allora applicarli anche alla cucina sarà un gioco da ragazzi. Perché perdere tempo a fare la spesa, pensare a cosa mangiare, cucinare e correre il rischio di sprecare cibo quando puoi cucinare un solo giorno tutte le porzioni della settimana? Se pensi che sia un'idea un po' folle forse non sai che questo metodo esiste già e si chiama batch cooking, letteralmente, "cucina in serie". Senza distrazioni ma senza fretta, ti basta solo trovare una sera in settimana o nel weekend da dedicare ai fornelli e pensare al menù settimanale, programmando, quindi, gli ingredienti da comprare. Questo serve anche per mettere nel carrello ciò che ti serve davvero evitando sprechi e prodotti inutili che poi finiranno dimenticati in fondo al frigorifero. Munisciti di contenitori ermetici e iniziamo.
Il batch cooking è un metodo di organizzazione dei pasti che consiste nel cucinare una sola volta alla settimana, preparando tutto ciò di cui avrai bisogno nei giorni successivi. Tra i vantaggi di questa abitudine culinaria segnaliamo:
Come dicevamo, l'organizzazione è l'ingrediente fondamentale. Per adottare il metodo batch cooking, devi prima di tutto fare una pianificazione del menù settimanale e, quindi, una spesa mirata e intelligente. A questo punto hai due alternative, cucinare tutto il menù settimanale e conservarlo nei contenitori oppure cucinare solo la materie prime. Il primo caso è molto comodo soprattutto se devi portarti il pranzo fuori casa, così avrai già il pasto pronto solo da scongelare e riscaldare. Dovrai anche avere molto tempo nel momento della preparazione. Il secondo caso prevede la cottura solo di alcuni ingredienti come le verdure, i sughi o le salse. In questo modo avrai la base del piatto già pronta ma avrai bisogno di tempo per cucinare il giorno stesso.
Cosa ti servirà, quindi? Sicuramente contenitori adatti per il cibo, ermetici e adatti alla refrigerazione. Saranno utili anche delle etichette per indicare i nomi e le date dei piatti, così da non confonderti e consumare l'alimento che avevi previsto per quel pasto. Assicurati di avere abbastanza spazio in frigo o in freezer e tempo di fare la spesa e metterti ai fornelli in un determinato momento della settimana.
Puoi procedere col farti una lista dei piatti che ti piacerebbe mangiare. Ricordati solo di usare poche spezie e sale, aggiusta i piatti quando li riscalderai, e riempi i contenitori a 3/4 con alimenti che si possano mantenere inalterati dopo la congelazione. Se sei in dubbio sugli alimenti più giusti per te chiedi una consulenza a un nutrizionista. L'esperto non solo ti darà spunti originali sui tuoi menù settimanali ma saprà anche indirizzarti a un'alimentazione corretta e personalizzata. Gioca a sperimentare e crea pietanze che ti daranno quella dose di buonumore necessaria per tutta la settimana.