
Il termine love bombing è stato coniato dalla psicologa Margaret Singer nel suo libro Cults in our minds del 1995, in cui scrive che questo «termine descrive i modelli di comportamento usati da sette religiose, istituzioni, professionisti o semplici persone al fine di operare plagio, condizionamento e manipolazione».
Si tratta di un vero e proprio “bombardamento d’amore”, ovvero un comportamento manipolatorio finalizzato a sfruttare la fragilità e il bisogno d’amore dell’altra persona per ottenere potere e controllo sulla sua vita.
Nella fase iniziale, il love bomber deve conquistare. Per farlo, inonderà la vittima di complimenti, attenzioni, gesti plateali, dichiarazioni grandiose che razionalmente risultano essere eccessive rispetto a un naturale processo graduale di conoscenza e di innamoramento.
Quando il rapporto è avviato, il love bomber comincia a isolare la vittima e a cercare di costruire un rapporto esclusivo dove c’è spazio solo per la coppia. Se la vittima si oppone a questo il manipolatore inizierà a criticare tutti i suoi affetti e la vittima stessa al solo scopo di isolarla.
A questo punto i gesti di affetto diminuiranno drasticamente e verranno sostituiti da numerose forme di controllo, facendo sentire in colpa la vittima per ottenere quello che vuole.
La relazione continuerà tra colpevolizzazioni, ricatti, rinfacciamenti vari, e soprattutto assenze. La vittima vivrà in un continuo sali scendi emotivo, che la destabilizza ulteriormente. Fino a che il manipolatore non deciderà di chiudere bruscamente e con estrema freddezza la relazione.
Nell’ultima fase il partner potrebbe mettere in atto una serie di comportamenti finalizzati a recuperare la relazione con l’altro impedendogli di andare via. In questa fase potrebbe emergere nuovamente il love bombing allo scopo di farsi perdonare e riconquistare il proprio amato.
In alcuni casi, invece, il manipolatore non ha nessuna intenzione di impegnarsi in una relazione e dopo una prima fase di corteggiamento scomparirà nel nulla senza dare alcuna spiegazione.
Sebbene chiunque possa mostrare comportamenti afferenti al love bombing, questo tipo di tattica emotiva è spesso associata al disturbo Narcisistico di Personalità e a bassa autostima.
Per evitare di essere vittima di love bombing, diffida di un partner che manifesta attaccamento eccessivo fin da subito. Le relazioni e l’amore richiedono tempo e cura. Bisogna imparare a conoscersi e costruire delle basi per avviare una relazione amorosa. Inoltre non allontanarti dalle persone che ti vogliono bene e cerca di ascoltarle. Se tutti criticano la persona che ti sta accanto e notano dei cambiamenti negativi nel tuo comportamento, forse è un campanello dall’arme che indica che qualcosa non va.
Infine, se hai il dubbio di avere a che fare con una persona o un rapporto tossico, non esitare a chiedere aiuto a un terapista.
Ovviamente non tutte le manifestazioni d’amore sono love bombing: una sorpresa romantica del proprio partner non necessariamente equivale a un comportamento manipolatorio a cui guardare con sfiducia e sospetto.