
Le feste sono finite e archiviate, ma due cose ti sono rimaste: i regali (a vote un po' inutili) di amici e parenti e i chili accumulati durante i pranzi e le cene interminabili. Per i primi, c'è poco da fare: a caval donato non si guarda in bocca. Per i secondi invece, è il momento di correre al riparo. E questo significa che non resta che metterti a dieta. Attento, però: le restrizioni fai da te non vanno bene e rischiano di provocarti carenze nutrizionali e problemi di salute da non sottovalutare. Meglio invece seguire i consigli di esperti, come quelli degli autori delle nuove Linee guida per una Sana Alimentazione redatte dal CREA. Su Ohga te ne avevamo già parlato in generale, ma ora ci concentreremo su un capitolo in particolare: quello dedicato alla post-Natale.
Prima di tutto, sii sincero con te stesso: quanto peso hai accumulato durante le ultime due settimane e da quale base partivi? Se infatti la tua massa grassa e, in generale, quella corporea erano comunque nella norma, non dovrai preoccuparti troppo dei recenti sgarri alla dieta. Per te, sarà sufficiente tornare alla tua alimentazione normale e al movimento che facevi prima di rifugiarti sul divano per le maratone di serie tv.
Quando però i problemi di sovrappeso esistevano già, allora non potrai davvero più rimandare e, soprattutto per garantirti una buona salute, è il momento di dimagrire. Come ti ripeto, però, sono fortemente sconsigliate le soluzioni fatte in casa: “Le diete estreme o sconsiderate oppure la ricerca di alternative ingannevoli verso il dimagrimento facile ed immediato – ha spiegato la dottoressa Laura Rossi, che ha coordinato la scrittura delle linee guida – sono illusioni che distraggono dal percorso più salutare, rappresentato dal cambiamento dello stile di vita e dall’adozione di un comportamento alimentare più sano. In generale bisogna diffidare di tutti i regimi alimentari che si basano sulla forte limitazione o esclusione di alcuni gruppi alimentari come l’abolizione dei carboidrati o che al contrario prevedono di mangiare solo frutta e verdura”.
Dal CREA arrivano però tutti i suggerimenti di cui hai bisogno. In generale, l'idea è quella di seguire un regime alimentare che prevede l'assunzione di 1500 chilocalorie al giorno, per due settimane. Per cominciare, scegli cereali integrali e consumali preferibilmente a pranzo. Sono dunque ammessi una volta al giorno riso, pasta o altri alimenti affini, oltre a 50 grammi di pane. Due volte a settimana prevedi del pesce per cena, mentre una volta puoi concederti la carne e la stessa regola vale anche per le patate. Una buona alternativa sono i legumi, che ti forniranno il corretto apporto di proteine e ferro.
Frutta e verdura potrai invece consumarne in abbondanza, come già immaginerai. L'ideale sarebbero 250 grammi di ortaggi freschi e 150 grammi di frutta fresca e di stagione per almeno due volte in una giornata. E i dolci? Non dovrai dirgli proprio addio, ma di certo è ora di mettere da parte panettone e pandoro. Una volta a settimana potrai scegliere di consumare un croissant, una fetta di crostata o di un altro dolce da forno.
Fonte| Linee guida CREA per una sana alimentazione