
Dimenticarsi le cose, non riuscire a concentrarsi. Sono piccoli problemi che possono essere sintomo di stanchezza, stress o magari i primi segni di una malattia cognitiva. Partendo dal presupposto che in caso di patologia, è necessario chiedere un consulto medico. Se la tua mente è così sovraccarica da causarti dei deficit di memoria, potresti aiutarla con dei rimedi naturali. Quali?
La salvia è una pianta aromatica dal profumo caratteristico che potrebbe anche migliorare la cognizione. Prova ad aggiungerla alla tua alimentazione o consumarla sotto forma di infuso.
La bacopa è anche conosciuta come Brahmi e issopo acquatico. È estremamente amara e rinfrescante. L’Ayurveda considera la bacopa un'erba ringiovanente per vitalità e longevità. Inoltre, è ricca di antiossidanti, è un antinfiammatorio e un tonico cerebrale. La trovi in commercio in capsule, tintura o erba secca per gli infusi.
La curcuma è una spezia antiossidante e antinfiammatoria. Per aumentare l'assunzione di curcuma, prova ad aggiungere curry in polvere o curcuma a patatine fritte, zuppe e piatti di verdure. Altrimenti fai degli infusi con miele e zenzero da bere una volta al giorno.
Il gingko biloba è un potente antiossidante, ricco di flavonoidi e proantocianidine. È un tonico vascolare ed è neuroprotettivo. Ha un gusto leggermente amaro e rinfrescante. Sono disponibili molti estratti standardizzati di gingko di alta qualità, così come estratti liquidi ed erbe essiccate in polvere. I migliori risultati si vedono quando il gingko viene assunto costantemente per diversi mesi.
Fare esercizio fisico regolare è uno dei modi migliori per aumentare la memoria. Quanta attività praticare? L’Organizzazione mondiale della sanità 150 minuti la settimana di movimento generico, ovvero 20 minuti al dì da lunedì al sabato e 30 la domenica. Non ci sono indicazioni specifiche sullo sport da praticare, va benissimo anche una bella passeggiata a passo sostenuto.
Una delle piante più popolari in erboristeria, il ginseng contiene sostanze chimiche antinfiammatorie chiamate ginsenosidi. In questo caso trovi in vendita molti integratori che puoi assumere quotidianamente, possibilmente la mattina, per non disturbare il riposo notturno.
La centella asiatica si usa per drenare ma anche per stimolare la memoria. Usala per preparare una bella tisana, da sorseggiare nel corso della giornata. E vedrai che si sentirà meglio la tua mente, ma anche le tue gambe ne beneficeranno.
Assunta sotto forma di infuso e frequentemente usata per alleviare l' ansia e l'insonnia, la melissa può aiutare a migliorare anche la funzione cognitiva. Ricordati che per avere una memoria più lucida, talvolta, basta solo dormire bene. Se soffri di insonnia, qui trovi qualche altro rimedio.
I problemi di memoria possono essere correlati a una lieve depressione. In questi casi, un integratore a base erba di San Giovanni può aiutare a regolare l’umore e a migliorare la memoria. Chiedi comunque consiglio al tuo medico di base, prima dell’assunzione.
Questa erba, derivata dalla pervinca del Madagascar, è stata sviluppata in Ungheria circa 20 anni fa. Viene utilizzata principalmente usata per risolvere i problemi di memoria e apprendimento. Sebbene non ci siano studi scientifici sufficienti sulla sua reale efficacia, pare che possa comunque fare bene alla concentrazione.