E tu, per quale motivo corri?

Qualsiasi sia la motivazione per cui lo fai, correre è sempre una buona idea. Alcuni lo fanno perché hanno un obiettivo come una gara di triathlon o una maratona, altri per perdere peso, altri ancora per ritrovare la pace ed essere più felici. Chi crede veramente nella corsa lo fa, in qualunque momento della giornata e in qualunque condizione meteorologica.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 21 Settembre 2020

Ma chi glielo fa fare? Forse anche tu ti sei posto questa domanda osservando chi corre al mattino presto, sotto la pioggia o con 35 gradi all’ombra, chi partecipa a mezze e maratone e chi trascorre la pausa lavorativa in un parco o su una pista di atletica ad allenarsi.

Non c’è una risposta valida per tutti, ma ci sono 10 motivi per allacciarsi le scarpe e uscire a correre.

Per dimagrire

Nella hit parade delle motivazioni per correre, quella di voler dimagrire occupa sicuramente almeno un posto sul podio. A parità di tempo la corsa è uno degli sport che comporta uno dei più alti dispendi energetici: in pratica se corri mezz'ora, consumi di più che a praticare altri sport come il nuoto, il ciclismo o il calcio. Per sapere quante calorie potresti consumare, in modo approssimativo il consumo energetico è di circa 0,2- 0,25 kcal per ogni kg di peso corporeo, per minuto di attività: se sei per esempio una donna che pesa 62 kg, le calorie consumate saranno circa 450-500 (dipende anche dalla tua abilità e dalla tua preparazione tecnica).

Per realizzare un desiderio

Propositi, obiettivi, desideri. Se per esempio ti svegliassi una mattina con il chiodo fisso di fare e portare a termine una maratona? Ecco, un altro motivo per correre potrebbe essere quello di esaudire un desiderio e di partecipare a un grande evento come la maratona, un triathlon o una corsa per beneficenza. Sicuramente se davanti a te hai un obiettivo, non ti mancheranno gli stimoli e la voglia per uscire a correre ogni volta che dovrai allenarti.

Per ritrovare un contatto con la natura

Dopo 8 ore in ufficio e 2 nel traffico cittadino, la voglia di staccare c’è ed è comprensibile. Il modo migliore per farlo? Rifugiarsi da qualche parte dove essere circondati dal verde e ritrovare la quiete. A quel punto si può decidere di camminare facendo una passeggiata o di mettersi a correre. Chi vuole mantenersi davvero in forma, alla fine, corre.

Per mantenersi in forma (a costo zero)

E qui veniamo al quarto motivo: mantenersi in forma. Correre è lo sport che si può praticare ovunque e in ogni momento. Non ci sono scuse perché chiunque può trovare 30 minuti per correre tre volte alla settimana e mantenersi così attivo. Oltretutto è lo sport più economico: non devi iscriverti a nessun corso, puoi correre in autonomia e non hai bisogno di particolare attrezzatura.

Per avere un momento solo per sé

O meglio, per farti gli affari tuoi lontano da mariti e mogli, fidanzati e fidanzate, parenti, amici e figli. Trovare 30 minuti di solitudine, mettendo in moto ogni muscolo del tuo corpo e lasciandoti trasportare dai pensieri che ti passano per la testa. Per molti correre è una sorta di meditazione, un momento in cui anche l'attività mentale si mette in moto. Se esci a correre, stacca completamente la spina, se qualcuno ti chiama al telefono, risponderai dopo: è il tuo sacrosanto momento di pace.

Per sfogarti

Dallo stress, dalla giornata in ufficio, dalle mille rotture di scatole che tutti dobbiamo caricarci sulle spalle nell’arco della giornata. Fatti una bella corsa e l’enorme carico che ti opprimeva sembrerà essere già un po’ più leggero.

Per essere felice

Fare sport libera endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello che non solo hanno un'importante attività analgesica, ma regolano anche l'umore. Le endorfine hanno la capacità di regalarti piacere, gratificazione e felicità, aiutandoti a sopportare e gestire meglio lo stress. Hanno un effetto simile alla morfina, ciò spiega la sensazione di euforia e di benessere che insorge dopo che hai praticato attività fisica.