
Accendere i fornelli o il forno quando fa molto caldo non è per nulla piacevole, aggiungi che è fondamentale risparmiare gas e corrente elettrica in questa stagione di grave crisi energetica e climatica. E come si fa? Esistono diverse ricette che si possono realizzare a freddo. Sono facili, veloci ed estremamente idratanti. Insomma, sono la risposta ideale al gran caldo.
I crostini di tonno di ceci sono un antipasto divertente e adatto anche a chi ha scelto una dieta vegetariana. Possono essere serviti come stuzzichino per gli apertivi.
Metti in un robot da cucina i ceci fino a quando non saranno tritati grossolanamente ma non pastosi. Aggiungi il resto degli ingredienti e frulla per amalgamare. Servi sul pane di segale o sopra una foglia di lattuga. Guarnisci con avocado e germogli, per renderli più esotici.
Le zucchine possono trasformarsi in tagliatelle e non dovrai cuocere la pasta come capita spesso quando si preparano i primi.
Frulla i pomodori, il peperone, i pomodori secchi, l'aglio, il sale marino, il pepe nero, il timo e il basilico con un robot da cucina fino a ottenere un composto abbastanza liscio. Irrora con l'olio d'oliva e continua a frullare fino a quando la salsa non sarà liscia e cremosa.
Usa uno spiralizzatore, un pelapatate o una grattugia per tagliare le zucchine a forma di noodle. Dividile su quattro piatti e guarnisci ciascuno con diversi cucchiai di salsa marinara e un po’ di basilico tritato.
Questa insalata si può portare in spiaggia, mangiare come piatto unico o servirla come secondo (ma anche come antistato) in una cena estiva. È una sorta passepartout gastronomico.
In una ciotola da portata, mescola il melone, il cetriolo, i fagioli e la feta. In una piccola ciotola, sbatti l'olio d'oliva con il miele e il succo di lime. Aggiungi il basilico nella ciotola da portata e poi condisci l’insalata. Aggiusta di sale e pepe. Questo piatto è da servire freddo o a temperatura ambiente, spruzzato con succo di lime appena prima di servire. Puoi conservarlo in frigorifero per un giorno.