
La pasta non può mancare nella dieta Mediterranea. Anche tu fai parte della schiera di persone che ne prepara sempre troppa? Non è una cattiva idea: prima di tutto, puoi mangiarla fredda o riscaldata anche il giorno dopo, a casa o al lavoro. Oppure, addirittura, puoi usare la pasta avanzata come base per nuove e sfiziose ricette.
Ecco quindi 3 modi per riciclare la pasta avanzata, 3 ricette deliziose e davvero semplicissime.
Beh, si tratta della classica ricetta per riciclare la pasta. Ricorda un po' le lasagne ed è gustosa sia con la pasta al ragù, sia con la pasta al pomodoro, al sugo di verdure, ai funghi…
Prendi una piccola pirofila in vetro e versa la pasta avanzata, quindi versaci sopra abbondante besciamella (va benissimo anche quella di latte vegetale, per chi è intollerante o non assume derivati animali), Spolvera con del formaggio grattugiato in superficie (in alternativa, del lievito alimentare in scaglie) e inforna per 20 minuti a 180 gradi.
Se la pasta al forno è perfetta con la pasta corta, se devi riciclare gli spaghetti avanzati puoi preparare una frittata.
In una ciotola rompi 3 uova, quindi sbattile con una manciata di pan grattato e formaggio grattugiato, fino a raggiungere una crema densa. Sala e pepa a piacere. Versa quindi gli spaghetti avanzati nella ciotola (per una frittata, bastano 300 grammi di pasta avanzata).
Metti a scaldare sul fuoco un padellino per frittata con un filo d'olio e quando è caldo versa l'impasto. Lascia il fuoco alto per un attimo, in modo che si formi la crosticina dura, quindi abbassalo. Dopo dieci minuti gira la frittata e attendi che si solidifichi anche da quel lato. Dieci minuti dopo, gira di nuovo, fino a che la frittata di spaghetti non sarà pronta.
Ricorda un po' le pie inglesi: la sfoglia di pasta avanzata è semplice e veloce da preparare e assolutamente gustosa.
Prendi un cerchio di pasta sfoglia e stendilo (con la carta forno) su una teglia. Ricoprilo con gli avanzi di pasta (corta o spaghetti, non importa), quindi ricopri questa con un altro cerchio di sfoglia, chiudendo bene i bordi e facendo aderire il tutto. Metti in forno e cuoci a 180 gradi per circa 20-30 minuti, controllando che la sfoglia sia bella cotta e non si bruci.