
Una dieta ricca di calcio rende le tue ossa più forti, allontana il rischio di osteoporosi e aiuta a far funzionare meglio i tuoi muscoli. Non solo, ma questi sono solo alcuni dei benefici che il sale minerale in questione apporta al tuo organismo. Ma di quali alimenti dovresti riempire il tuo carrello della spesa? Di latte e dei suoi derivati, avrai pensato subito. Sicuramente i latticini contengono ottime percentuali di questo nutriente, ma nell'ottica di un'alimentazione sana ed equilibrata, è meglio variare i spesso i cibi che si mettono in tavola.
Ricorda inoltre che, affinché il minerale si fissi per bene alle tua ossa, diventa importante non fargli mancare nemmeno la vitamina D. Vediamo allora insieme quali sono i 10 alimenti più ricchi di calcio, tenendo presente che il tuo fabbisogno giornaliero si aggira tra gli 800 e i 1000 milligrammi.
Sono famosi per il ferro, ma gli spinaci contengono anche tanto calcio. Nello specifico, per 100 grammi di prodotto, ne puoi trovare 78 milligrammi. Tieni presente che questi valori si riferiscono alla verdura mangiata cruda, mentre potrebbero variare se decidi di cucinarla e quindi cuocerla. In ogni caso, un buon suggerimento in vista dell'estate è quello di abituarti a inserire qualche foglia di questo ortaggio nella tua insalata mista.
Come tutti i pesci azzurri, le alici sono ricche di omega 3, ma quello che forse ignoravi è che il loro scheletro contiene ottime quantità di calcio. Dovresti quindi selezionare quelle più piccole e cucinarle intere. Per circa 100 grammi di pesciolini al forno, ci saranno più o meno 165 milligrammi del minerale.
Sia i fagioli che il latte di soia possono essere fonti preziose di calcio. Quest'ultimo in particolare può diventare un buon sostituto del latte vaccino per chi segue una dieta vegetariana o è intollerante al lattosio. In ogni tazza si nascondono più o meno 16 milligrammi di calcio.
Un snack salutare e che aiuta a tappare quel buchetto allo stomaco che ti sorprende a metà mattina sono sicuramente le mandorle. Di solito si consiglia di non superare i 30 grammi al giorno, perché si tratta di alimenti molto calorici, ma già in questa porzione trovi 72 milligrammi di calcio. Inoltre, sono un tipo di frutta secca facilmente digeribile, che quindi ti fornirà energia senza appesantirti.
Freschi quando è stagione, oppure secchi durante il resto dell'anno, i fichi sono un frutto che rimane ricco di calcio. Oltre al fatto che il loro sapore dolce soddisferà il tuo palato e magari ti aiuterà a rinunciare a quella fetta di torta che ti chiama dalla cucina. Se li mangi freschi, devi sapere che ogni 100 grammi ci sono 43 milligrammi di calcio, che salgono addirittura a 186 nel prodotto secco. Tieni presente però che di quest'ultimo è meglio se non superi i 30 grammi al giorno.
Oltre alla soia di cui ti parlavo prima, anche fagioli, ceci e lenticchie sono discreti serbatoi di calcio. Contengono inoltre fibre, proteine, ferro e potassio che rendono più completa la tua alimentazione. Nella classica confezione di fagioli borlotti in scatola, puoi trovare ad esempio 47 milligrammi di calcio.
I cavoli e i cugini broccoli permettono di non rimanere a secco di calcio neanche in inverno, quando la scelta al banco di frutta e verdura è più limitata. Contengono inoltre tante vitamine e sostanze antiossidanti che sono sempre fondamentali per il benessere del tuo organismo. Nel cavolo cappuccio, ad esempio, ci sono 60 milligrammi di calcio ogni 100 grammi di prodotto.
Oltre al pesce azzurro, possiamo trovare altre creature marine con le quali preparare delle ricette deliziose e salutari. Una di queste è il polpo, che è una vera e propria miniera anche di calcio, se consideri che in 100 grammi se ne trovano ben 144 milligrammi.
Dipende naturalmente dalla dimensione del frutto, ma le arance, proprio come i cavoli, possono tornarti utili in inverno proprio per assimilare più calcio. Anche una spremuta è sufficiente: contiene già 24 milligrammi di questo sale minerale. La presenza della vitamina C, inoltre, ne favorisce l'assorbimento da parte del tuo organismo.
Non piace a tutti a causa del suo sapore leggermente piccante e un po' amarognolo, ma la rucola si accompagna molto bene a diversi piatti estivi e leggeri. Inoltre 100 grammi di questa insalata contengono ben 309 milligrammi di calcio.