
C'è una ricetta facile facile per proteggere e migliorare la nostra salute, ed è composta da due piccoli-grandi segreti: un'alimentazione sana ed equilibrata unita a un'attività fisica regolare.
Lo sport è sicuramente un grande alleato della tua mente: è in grado di moderare lo stress e l’umore, stimola lo sviluppo cognitivo, la creatività e la concentrazione e rappresenta un grande aiuto per combattere la depressione e altre condizioni psicologiche spesso invalidanti, come l'ansia. Ma l'attività fisica è un toccasana anche per l'organismo stesso. Diversi studi scientifici ne hanno dimostrato l'efficacia, per esempio, nell'aumento della colesterolo buono e nella prevenzione cardiocircolatoria.
Allo stesso tempo, mangiare in modo salutare significa ridurre il rischio di sviluppare determinate patologie connesse proprio con la dieta, vivere meglio e più a lungo e, volendo, anche essere più belli. Già, perché le vitamine e le altre sostanze nutritive contenute nei cibi più corretti per la tua alimentazione, migliorano anche l'aspetto della tua pelle e dei tuoi capelli, ti aiutano a combattere la ritenzione idrica e a eliminare i chili di troppo. Insomma, piccoli sacrifici, ma ottimi risultati.
In questo senso, capisci quanto sia importante leggere (e saper interpretare nel modo corretto) l'etichetta alimentare: conoscere il tipo di alimento che stai comprando e gli ingredienti che lo compongono, il luogo in cui è stato prodotto e chi l'ha fatto è un alto modo per prenderti cura di te.
Ma proviamo, dicevo, a sostituire il classico elenco degli alimenti indicati, con una insieme di quelli che invece dovresti proprio dimenticare. E aggiungiamo accanto qualche prodotto di cui puoi fare uso, ma con moderazione.
Ecco gli 8 alimenti che dovresti evitare il più possibile
Se non vengono preparati bene sono ricchi di sale e impregnati di olio di semi o grasso di derivazione animale. Possono danneggiare il fegato, la circolazione, aumentare il rischio di tumori nel tratto gastrointestinale. E rovinano la pelle.
Non ha importanza se ci sia scritto light, "senza grassi" o "senza zuccheri", saranno comunque ipercalorici e ricchi di conservanti e aromi artificiali. E la maggior parte di loro, in ogni caso, i grassi li contiene eccome.
Anche se non si tratta di una merendina, ma hai scelto una zuppa di verdure, troverai comunque conservanti e aromi aggiunti. Di solito, poi, gli alimenti cucinati a livelli industriale contengono più grassi saturi, i più dannosi per la salute. In linea di massima, è sempre meglio se i tuoi piatti li cucini con le tue mani.
Evitali se non si tratta di carne di qualità ma di ritagli provenienti dagli scarti della lavorazione di prodotti più nobili, per così dire. E di solito si scarta il grasso.
Anche se sanno di frutta, è probabile che ne contengano davvero poca. Avranno invece una notevole quantità di zucchero fra i loro ingredienti. Meglio una spremuta fatta in casa oppure potresti cercare al supermercato quelli naturali e biologici. Fai attenzione però perché tenderanno a scadere molto prima.
Non dissetano e non idratano, portano solo tantissimi zuccheri di cui il tuo organismo non ha per nulla bisogno. Se vuoi bere in modo sano, scegli solo acqua naturale.
Puoi bere un bicchiere di vino o una birra ogni tanto, ma tieni presente che queste bevande contengono molte calorie e favoriscono il deposito di tessuto adiposo all'interno del tuo corpo.
Molto calorici e provocano una crescita della glicemia nel sangue, oltre ad aumentare il rischio di problemi al cuore e al fegato.
Ecco alcuni alimenti a cui prestare attenzione:
Non più di due volte a settimana. Contiene proteine e ferro, certo, ma favorisce l'accumulo di colesterolo nei vasi sanguigni
Al massimo una volta a settimana. Sono molto grassi e ricchi di sale, specialmente quelli di derivazione suina. Puoi invece mangiare con maggiore regolarità, ma sempre per un totale massimo di 1 porzione di insaccati a settimana, i tipi più magri, come la fesa di tacchino o la bresaola.
Contengono il calcio che fa bene alle ossa, ma sono anche ricchi di grassi e provocano l'aumento di colesterolo nel sangue. Cerca di non esagerare soprattutto con le varietà più stagionate.
Troppo sale può danneggiare i tessuti e i vasi sanguigni. Puoi utilizzarlo per condire gli alimenti, ma non superare i 5 grammi al giorno.
In linea di massima, scegli pane e pasta integrali, perché quelli più tradizionali sono ricchi di zuccheri
In realtà, non sono poi così tanti gli alimenti che dovresti cercare di cancellare dalla tua mente. Inoltre, uno strappo alla regola di tanto in tanto è sempre consentito. Ma se ci pensi bene, si tratta di ritrovare i sapori più naturali dei vari cibi. Insomma, dieta sana significa anche prodotti più buoni.
(Articolo scritto da Giulia Dallagiovanna il 29 gennaio 2019
Modificato da Kevin Ben Alì Zinati il 14 aprile 2023)