
Nel 2002 alcune ragazze americane hanno citato in processo McDonald's, incolpando gli alimenti offerti per la loro obesità. Perché il cibo spazzatura fa male, sì, ma quanto di preciso? Te lo mostra Morgan Spurlock nel suo documentario Super Size Me. La trama è semplicissima: il protagonista, e regista, mangia per un mese intero nella catena di fast food più famosa al mondo. Dovrà seguire quattro semplici regole: consumare almeno tre pasti al giorno, assaggiare almeno una volta ogni opzione presente sul menù, ordinare il menù super size se gli viene offerto e non provare nulla che non sia sulla carta.
Nulla viene lasciato alla finzione: vero l'esperimento, vero il cibo e veri anche i cambiamenti che avvengono nel corpo di Spurlock. A certificare i problemi di salute sono stati arruolati un cardiologo, un gastroenterologo e un medico di medicina generale. Per riassumere il risultato della prova, ti basti sapere che uno dei tre specialisti rimane stupefatto di fronte a tutti i rischi per l'organismo comparsi in soli 30 giorni.
Un documentario dal ritmo vivace, che non annoierà nemmeno i tuoi figli. Il senso di nausea che accompagnerà il protagonista, non potrai fare a meno di provarlo anche tu. Da goloso hamburger ricco di ketchup e maionese, a oggetto di una dipendenza, sottovalutata e pericolosa. Alla fine dovrai rispondere a una domanda fondamentale: la dieta scorretta è colpa dei fast food, che riempiono di zuccheri anche l'insalata, o tua, ogni volta che scegli di mangiare dai loro menù?
Perché in Italia abbiamo ancora abbastanza chiaro quali siano i principi della dieta mediterranea, è vero, ma prova a fare un rapido calcolo: quanto spesso hai mangiato da McDonald's, Burger King, KFC o un altra catena di questo tipo nell'ultimo anno? Di più o di meno rispetto a quanto facevi dieci anni fa? Hai mai portato tuo figlio a fare il pieno di cheeseburger con patatine? Le nostre abitudini stanno cambiando e la nostra salute potrebbe risentirne più di quanto immagini.