Il latte scaduto come alleato nella lotta alla plastica: il progetto di economia circolare di tre chimiche dell’Università Tor Vergata

Utilizzare il latte scaduto per produrre una plastica compostabile e biodegradabile. E’ il progetto ‘Splastica’, start-up di tre chimiche dell’Università Tor Vergata di Roma. Mentre via via la plastica tradizionale è messa al bando, e le istituzioni internazionali negoziano un trattato contro l’inquinamento da questo materiale, prosegue la ricerca per un mondo libero dagli imballaggi di origine fossile.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Michele Mastandrea 22 Marzo 2022

Quante volte ti è capitato di fare scadere una confezione di latte, oppure di non consumarla del tutto? Sappi che c'è qualcuno che sta provando a far diventare quello spreco un'opportunità, una risorsa per la salvaguardia del pianeta. Si tratta di una start-up, di nome ‘Splastica‘, che trasforma il latte scaduto in un materiale compostabile e biodegradabile. Dunque, potenzialmente alternativo alla plastica prodotta da combustibili fossili che usiamo – troppo – nella vita di tutti i giorni.

‘Splastica' è un progetto dell'Università di Tor Vergata di Roma. È stato inserito dalla Commissione Europea, per il suo alto contenuto tecnologico, all'interno del nuovo programma ‘WomanTechEU'. Questo comprende ‘Splastica' tra le 50 imprese in Unione Europea a guida femminile meritevoli di finanziamenti per i loro progetti.

Tappi sostenibili prodotti da ’Splastica’

Sì, perché ‘Splastica' è un progetto portato avanti da tre donne, Raffaella Lettieri, Valentina Armuzza ed Emanuela Gatto. Tre chimiche che potrebbero dare un contributo a risolvere, all'insegna dell'economia circolare, un problema gigantesco: quello dell'inquinamento da plastica. Ad affiancarle c'è inoltre un economista, Graziano Massaro, che cura la parte finanziaria del progetto.

Dal latte scaduto, grazie a poca acqua e senza alcun tipo di solvente organico, le tre donne hanno creato i granuli di questa bioplastica. Gli oggetti prodotti con questo materiale possono, secondo le ricercatrici, durare anche 2 o 3 anni prima di deteriorarsi. Si dissolvono in acqua in 60 giorni e nel compost in non oltre 90. E i 75mila euro di finanziamenti in arrivo dalla Commissione Europea potranno aiutare la start-up nell'applicazione industriale su larga scala. Un passaggio importante per sostituire veramente la plastica attuale con altri materiali, come previsto anche dall'Unione Europea – che però è vaga sulle bioplastiche –  la quale sta iniziando a bandire l'utilizzo della plastica tradizionale, specie se monouso.

Gadget sostenibili prodotti da ’Splastica’

I primi progetti realizzati sono vari tipi di stoviglie, ma anche tappi di bottiglia. Le applicazioni potenziali sono però moltissime. Innanzitutto, la possibilità di sviluppare il settore dell'eco-packaging, particolarmente importante data la necessità sempre maggiore di imballaggi per sostenere volumi di commercio ormai enormi.

Inoltre, il progetto potrebbe aiutare a risolvere problemi come la presenza nei mari di microplastiche, quelle mini-particelle che poi finiscono direttamente nei corpi dei pesci che portiamo sulla nostra tavola. Mentre procedono i negoziati per un trattato internazionale in questo ambito, questa potrebbe essere un'ulteriore buona notizia.

Credits photo: Splastica