
Il latte di riso, chiamato anche bevanda di riso per non confonderlo con il latte vaccino, è ritenuto un’alternativa al latte di mucca, proprio come quello di mandorla o di soia. Si tratta infatti di un latte vegetale perfetto per chi non può o non vuole consumare latte vaccino, per esempio perché intollerante al lattosio o perché segue una dieta vegana.
Questa varietà senza lattosio è quindi prodotta con il riso ed è nota per essere povera di grassi. Ha un sapore dolce e delicato ed è ottenuto dalla macinazione del riso e dalla successiva estrazione del liquido. Per questo motivo è composto da riso, acqua, zuccheri (a volte aggiunti in fase di produzione), sale, emulsionanti e aromi.
Per quanto riguarda l'aspetto, questo latte è leggermente più liquido, ma simile nell'aspetto ad altre forme di latte. Si dice che sia più delicato e leggero di quello di mucca; di contro, però, potrebbe non essere nutriente allo stesso modo. Quindi lo puoi considerare un’alternativa, ma devi fare attenzione a integrare la parte nutrizionale mancante con altri cibi.
Il latte di riso è un prodotto leggero e i suoi valori nutrizionali lo dimostrano. Ecco i nutrienti presenti per 100 grammi di latte.
Per quanto riguarda le proprietà nutrizionali, queste non sono eccezionali. È più leggero rispetto al latte vaccino, non contiene però più calcio o proteine. La maggior parte dei latti venduti nei negozi sono addizionati con calcio, proteine e vitamina B12, vitamina D e ferro. È un alleato della linea perché ipocalorico e quindi è spesso suggerito alle persone che vogliono perdere peso.
Non mancano quindi i benefici per la salute. Prima di tutto il latte di riso non contiene colesterolo e ciò lo rende interessante per prevenire i disturbi cardiocircolatori. È poi indicato a chi è allergico alle proteine del latte, all’albumina, ma anche al lattosio. Gli zuccheri contenuti in questo prodotto sono glucosio e galattosio. È, inoltre, una buona fonte di carboidrati e di vitamine del gruppo B come tiamina, niacina e riboflavina. Queste sostanze sono importanti per mantenere sani il sistema nervoso, la pelle e la vista.
Non va poi dimenticato l'impatto ambientale (che anche se indirettamente ha effetti sulla salute). Gli allevamenti bovini per la produzione del latte vaccino sono nella maggior parte dei casi allevamenti intensivi, e quindi inquinanti oltre che poco rispettosi del benessere animale. Le bevande vegetali, come il latte di riso, rappresentano invece un'alternativa più sostenibile.
Il latte di riso, per le sue proprietà e per il fatto di non avere lattosio e di non essere un prodotto di origine animale, è adatto a diverse categorie di persone.
La dieta di ogni persona dovrebbe essere varia ed equilibrata. Questo significa che anche il latte di riso, quando compare nell'alimentazione, dovrebbe essere sempre e comunque inserito in un piano alimentare sano e nutrizionalmente vario.
Le quantità giornaliere raccomandate sono spesso indicate sulla confezione; ma è sempre bene controllare anche le vitamine e i sali minerali (come il calcio, meglio se addizionato) e gli zuccheri (meglio se assenti, se non quelli naturalmente presenti nel riso alla base della bevanda).
Il latte di riso si può fare facilmente a casa usando la farina di riso o il riso cotto. Tutto quello che devi fare è immergere i chicchi di riso per alcune ore nell’acqua e poi lo devi cuocere. Una volta cotto, mescola il riso fino a quando non diventa una pappina. Successivamente lo devi filtrare usando un panno di mussola che consenta al latte di defluire senza impurità. Lo puoi conservare in frigorifero per 3-4 giorni e consumarlo come e quando ti piace.
A questo punto dove usarlo? Il latte di riso è versatile come tutti i latti. Lo puoi usare semplicemente da bere, ma anche per preparare dolci, come il budino di riso o per fare i gelati, ma anche il porridge per la mattina. Puoi semplicemente introdurlo come sostituto del latte vaccino in quasi tutte le ricette. Fai solo attenzione al sapore e alla consistenza, perché è più acquoso e talvolta più dolciastro.
Il latte di riso è un prodotto molto ben tollerato anche dai bambini, ma non deve sostituire quello materno nell’alimentazione del lattante. Ha delle controindicazioni? Devono fare molte attenzione le persone obese, con problemi di peso o che soffrono di diabete perché può contenere zuccheri aggiunti. Un altro problema è l’elevato contenuto di arsenico inorganico che può provocare alcuni effetti collaterali gravi.
E poi, ricordati che l'assunzione regolare di latte di riso al posto del normale latte vaccino (se non addizionato con vitamine e sali minerali) può mettere a rischio la salute delle tue ossa, perché povero di calcio.
(Scritto da Valentina Rorato il 18 giugno 2020;
modificato da Sara Polotti il 29 settembre 2023)
Fonte| Assolatte