
Un nuovo studio dell'Università britannica di Exeter ha scoperto che il riscaldamento globale sta causando un cambiamento nel numero di macchie sulle ali delle farfalle. Lo studio, pubblicato sulla rivista Ecology and Evolution, ha esaminato in particolare la specie Maniola jurtina, una farfalla diffusa in Europa, Nordafrica e Asia occidentale.
I ricercatori hanno scoperto che le femmine di questa specie che si sviluppano a temperature più elevate hanno meno macchie sulle ali inferiori, quelle che sono visibili quando l'insetto è a riposo. Questo cambiamento è probabilmente dovuto al fatto che le farfalle adattano il loro mimetismo in base alle condizioni circostanti. In ambienti caldi, l'erba è spesso secca e tendente al marrone, quindi le farfalle con meno macchie sono meno visibili ai predatori.
Questo effetto non è stato invece riscontrato negli esemplari maschi: forse perché le loro macchie sono importanti anche per attrarre le partner.
I ricercatori hanno anche utilizzato i dati raccolti per modellare la variazione annuale del numero di macchie nelle farfalle Maniola jurtina. I risultati del modello suggeriscono che il numero di macchie sulle ali delle femmine diminuirà di anno in anno, man mano che il clima continuerà a riscaldarsi.
I risultati dello studio sono importanti perché forniscono nuove informazioni sul modo in cui le farfalle si adattano ai cambiamenti ambientali. Inoltre, questi risultati potrebbero avere implicazioni per la conservazione delle farfalle, in quanto un numero inferiore di macchie potrebbe rendere le femmine più vulnerabili ai predatori. Non dimentichiamo che le farfalle sono importanti impollinatrici e la loro scomparsa potrebbe avere conseguenze negative per l'ecosistema.
Il cambiamento climatico sta avendo un impatto sempre più significativo sul mondo naturale. Lo abbiamo visto con il numbat, maruspiale australiano diurno che ha sempre maggiore difficoltà a trovare cibo per il troppo caldo, e anche con gli stambecchi che potrebbero diventare animali notturni. Questo studio è un ulteriore esempio di come il cambiamento climatico sta causando cambiamenti negli animali e nelle piante
Fonte | "Eyespot variation and field temperature in the Meadow Brown butterfly" pubblicato il 17 gennaio 2024 sulla rivista Ecology and Evolution