Le proprietà dei chiodi di garofano, piccoli e profumati germogli essiccati

Il profumo dei chiodi di garofano è inconfondibile e anche il sapore è estremamente caratteristico. Questa spezia, che ha proprio la forma di un chiodo, in realtà sono germogli essiccati e hanno notevoli proprietà nutrizionali. Sicuramente il prodotto più interessante è il suo olio.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 23 Febbraio 2021
* ultima modifica il 29/03/2021

I chiodi di garofano sono una spezia popolare utilizzata in vari modi in tutto il mondo. Hanno un sapore molto intenso, che non piace a tutti, ma che impreziosisce i piatti con note molto intense. Tra le loro caratteristiche ci sono anche le proprietà nutrizionali, benefiche per la salute. Le conosci?

La pianta

La pianta di chiodi di garofano (Syzygium aromaticum) è originaria dell'Indonesia, ma nel corso della sua storia è diventata autoctona in molti paesi caldi, come Messico, Kenya e Sri Lanka. L’albero è stato coltivato dal 200 aC per produrre i chiodi, i germogli che vengono successivamente essiccati, il cui nome deriva dal latino clavus, che significa chiodo. Probabilmente è la forma ad averne evocato il nome (come puoi apprezzare nella fotografia qui sotto).

Gli alberi di chiodi di garofano sono sempreverdi che crescono fino a circa 12 metri di altezza. La loro corteccia è liscia e grigia e le loro foglie lunghe più di 10 cm assomigliano a quelle di alloro. I fiori sono minuscoli e si raccolgono in grappoli alle estremità dei rami. L'intera pianta è molto aromatica, anche se vengono usati solo i germogli.

Puoi coltivare un albero di chiodi di garofano a casa tua? Puoi, ma è difficile per la maggior parte dei giardinieri replicare le condizioni ideali di crescita dell'albero di chiodi di garofano. Cresce principalmente in zone umide e tropicali. Per questo motivo, è davvero improbabile che tu riesca a piantarlo nel tuo giardino o in un vaso sul terrazzo e farlo sopravvivere.

Che sapore hanno?

I chiodi di garofano sono una spezia calda e pungente con un sapore e un aroma intenso. Il sapore deriva dal composto eugenolo. Sulla lingua, noterai dolcezza, amarezza, ma anche una notevole quantità di calore. Spezie calde simili includono noce moscata, cannella e pepe. I chiodi di garofano sono, però,  molto più potenti di questi cugini, di conseguenza se ne utilizzano sempre quantità inferiori. Alcune persone trovano il loro sapore troppo forte e anche un po' indigesto.

I valori nutrizionali

Ecco i valori nutrizionali per 100 grammi di chiodi di garofano. Immagina che in uno stufato per 8 persone aggiungerai 3 o 4 chiodi in tutto, che probabilmente peseranno 2/3 grammi al massimo e che verranno tolti durante la cottura. Puoi capire che in realtà le proprietà nutrizionali sono davvero difficili da sfruttare con l'alimentazione.

  • Acqua 9.87 grammi
  • Calore 274 Kcal
  • Proteine 5.97 grammi
  • Lipidi totali 13 grammi
  • Fibre alimentari totali 33.9 grammi
  • Zuccheri 2.38 grammi
  • Calcio 632 mg
  • Ferro 11.83 mg
  • Magnesio 259 mg
  • Fosforo 104 mg
  • Potassio 1020 mg
  • Sodio 277 mg
  • Zinco 2.32 mg
  • Manganese 60.13 mg
  • Selenio 7.2 µg
  • Vitamina C 0.2 mg
  • Niacina 1.56 mg
  • Vitamina A 8 µg
  • Carotene 45 µg
  • Vitamina E 8.82 mg
  • Vitamina K 141.8 µg

Le proprietà e i benefici

I chiodi di garofano sono una spezia molto particolare e hanno numerosi benefici nutrizionali. Devi, però, considerare che le quantità che se ne consuma sono davvero minime, quindi pensali sempre come una nota aromatica e non come un alimento salutare. Contengono buone quantità di fibre, di vitamina A e di eugenolo, questi ultimi due sono antiossidanti importanti per rallentare le malattie croniche.

Sono usati per stimolare la digestione e controllare l' irritazione gastrointestinale. Sin dai tempi antichi, si dice che le spezie come il chiodo di garofano e la noce moscata possiedano proprietà afrodisiache e che quindi siano interessanti per accendere il desiderio nella coppia, un po' come il peperoncino.

Si ritiene che molti dei benefici per la salute siano da imputare all’olio di chiodi di garofano che pare avere effetti effetti analgesici, antinfiammatori e antibatterici. Per questo motivo è spesso usato come collutorio, se hai mal di denti o infiammazione alle gengive. E non è tutto perché il suo olio essenziale è usato anche per la cura dell’acne.

Le controindicazioni

La principale controindicazione dei chiodi di garofano è da imputarsi all'eugenolo, che rallenta la coagulazione del sangue e può aumentare il rischio di sanguinamento. Dovrebbe essere evitato da persone con disturbi emorragici, da coloro che sono in attesa di un intervento chirurgico e dalle persone che assumono farmaci anticoagulanti. È stato dimostrato che i chiodi di garofano riducono i livelli di zucchero nel sangue e dovrebbero essere evitati anche da persone ipoglicemiche.

L’olio essenziale non deve essere applicato direttamente sulla pelle. Diluiscilo con olio d'oliva o in acqua distillata. Come mai? Potrebbe essere irritante e ha proprietà citotossiche.

Gli usi in cucina

I chiodi di garofano interi o macinati sono usati per insaporire salse, zuppe e piatti di riso, in particolare una serie di piatti tradizionali indiani, ed è uno dei componenti del garam masala. Quando si aggiungono interi, come negli stracotti o nel brasato, vengono rimossi prima di servire il piatto. Anche da cotti, hanno una consistenza legnosa molto dura che sarebbe sgradevole da mordere.

Sono spesso presenti non solo in piatti tradizionali a base di carne, ma anche in ricette dolci. Per esempio, li puoi usare per preparare lo zabaione, ma anche una torta di zucca, o qualche infuso tipicamente invernale, come il vin brulè. Sono spesso abbinati a cannella o noce moscata.

Fonte | Usda – Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.